Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Bon Appétit – Katie Perry”
Sulle tavole italiane si sta diffondendo sempre di più un tipo di frutta secca proveniente dall’Australia: le noci di Macadamia. Comunemente conosciute come noci del Queensland, questi frutti prelibati la cui forma fa pensare a delle pepite, apportano innumerevoli benefici all’organismo.
Considerate un elisir di lunga vita, queste noci sono divenute oggetto di studio, grazie al loro contenuto di olio palmitoleico. Si tratta di un olio molto prezioso, pressoché assente nella nostra dieta, eccezion fatta per una piccola quantità contenuta nell’olio di oliva. Le noci di Macadamia sono ottime alleate contro l’invecchiamento cellulare e del colesterolo cattivo, contengono un considerevole numero di fibre, aiutando l’attività intestinale, ma soprattutto donano energia al metabolismo.
Pur essendo ideali per il fabbisogno energetico, bisogna far attenzione alla loro assunzione. Le noci sono alimenti calorici, che però non innalzano il livello della glicemia, piuttosto, la presenza di grassi monoinsaturi favorisce il valore glicemico, agendo da lubrificante per le nostre arterie. La giusta dose da assumere si attesta tra le 3-4 noci al giorno, un frutto indicato specialmente per gli sportivi. Si consiglia di fare attenzione ad eventuali intolleranze e soprattutto evitare di far mangiare le noci di Macadamia ai nostri amici a quattro zampe, in quanto possono causare loro spossatezza e la paresi degli arti inferiori.
Conoscete queste
particolari noci?
Post comments (0)