Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “My Baby Just Cares For Me – Nina Simone”
Il 21 aprile 2003 moriva la cantante Nina Simone, voce del Jazz che combatteva per i diritti civili.
“Non abbiamo altro scopo che riflettere il nostro tempo, le situazioni intorno a noi e le cose che sappiamo dire con la nostra arte, le cose che milioni di persone non sanno dire”. Questo l’obiettivo dell’arte secondo la Simone che aggiunge “Penso che questa sia la funzione dell’artista. Chi di noi è così fortunato, lascia un’eredità che sopravvivrà quando non ci saremo più”.
L’eredità musicale che ha lasciato, insieme all’impegno politico, l’hanno resa un’ artista significativa non solo per ciò che ha portato nel Jazz, (eclettismo che gli costerà amare critiche da parte dei puristi del genere), ma per la scalata stessa verso il successo che per una donna, nera, nell’America del razzismo, ha il sapore di una vittoria, e che porta con sé un messaggio universale. Con l’ascesa di Nina Simone sono cadute le barriere razziali e di genere.
Il suo celebre orgoglio nero e la militanza politica, si riflettono in Old Jim Crow, nell’omaggio a Martin Luther King in Why (The king of love is dead?) e ancora in Mississipi Goddam nata dopo l’attentato incendiario in una chiesa battista dell’Alabama che costa la vita a quattro bambine. Quella ribellione che avrebbe caratterizzato la sua produzione era iniziata da bambina. Ricordiamo l’episodio significativo quando vedendo i suoi genitori costretti a cedere posto in prima fila a una coppia bianca, poco prima della sua esibizione, si rifiutò di suonare.
La sua gente aveva bisogno di amore e ispirazione, e questo era quello che donò con tutta sé stessa, non senza le delusioni che portavano il peso inesorabile degli omicidi che avrebbero segnato la cultura una delle pagine più crude della storia americana: Medgar Evers, Martin Luther King, Malcolm X e Bobby Kennedy erano morti per i diritti civili.
Nel giro di pochi anni diventa la protagonista della cultura americana e A New York incontra Coltrane, Art Pepper, George Adams, poeti, scrittori, artisti. Raggiunse il successo al grande pubblico solo negli anni ’80 e diventa un’icona del Jazz. Per comprendere a pieno il successo basti pensare che nel 1987 My Baby Just Cares For Me, brano pubblicato quasi trent’anni prima) scalò le classifiche mondiali, e si moltiplicarono antologie e ristampe dei suoi dischi. Infine nel 2018 è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Nina Simone è stata una delle contanti più influenti del secolo e molti artisti che la citano come grande ispirazione per la loro musica. La sua voce continua ad ammaliare moltissimi ascoltatori e la sua forza d’animo è da esempio per milioni di persone.
Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano "Mamma Roma, addio - Cranio Randagio". Oggi 21 aprile Roma festeggia il suo storico Natale. Secondo la leggenda narrata da Varrone, in questo giorno del 753 a.C. Romolo fondò l'Urbe sul colle Palatino e ne divenne il primo re, tracciando un solco che mai nessuno uomo armato avrebbe dovuto sorpassare. Dalla fissazione di questa data come anno Urbis, dovuta sempre a Varrone, deriva il […]
Post comments (0)