Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chained to the Rythm” – Katy Perry
Nella pausa pranzo, durante il nuovo palinsesto, capita che qualcuno di noi dello staff si rilassi con un videogioco per staccare un po’ la mente. Questione di pochi minuti, perché i tempi sono sempre stretti, ma se ne parla spesso e ci si confronta fra noi come facciamo con i film, con la musica.
Ed ecco che qualcuno arriva raccontando l’ultima novità in casa Nintendo che porta il nome del colosso del mondo videoludico Pokémon. In uscita per il prossimo 30 aprile, New Pokémon Snap entusiasma già gli appassionati di Pikachu & Co. e suscita nostalgia in coloro che ne conservano il ricordo, che è solo una perifrasi per dire “tutti gli altri”.
I primi successi targati Nintendo
Super Mario Bros
Impegnata dapprima nel settore delle carte da gioco, la compagnia nipponica si lancia nel mondo dei videogiochi negli anni ’80.
Il primo successo targato Nintendo è sicuramente Donkey Kong, uscito nelle sale giochi nel 1981. La storia è quella di un jumpman che per sperare in un happy ending deve affrontare un gorilla e salvare la ragazza che la bestia ha rapito, portandola su un grattacielo.
Solo di qualche anno successivo, il coloratissimo mondo dell’idraulico più famoso della storia in Super Mario Bros, sbarcato negli Stati Uniti nell’85. Anche qui le avventure ruotano attorno a un salvataggio; questa volta però la ragazza è caduta vittima della tartaruga- drago Bowser.
Infine, se per lanciare Il Game Boy, Nintendo si serve del gioco di origine russa Tetris; solo pochi anni più tardi, nel 1996, Pokémon consacra ancora una volta la compagnia a un successo difficile da eguagliare.
L’evoluzione di Pokémon Snap
Pokémon Snap nel lontano 1999 apre un nuovo sipario virtuale. Se si scopre un’isola ignota in cui vivono indisturbate le 63 creature ideate da Satoshi Tajiri, non occorre far altro che vestire i panni del fotografo Todd Snap e immortalarle. A bordo del veicolo Zero-One il giocatore si muove in sette diversi scenari, ma attenzione: per poter passare dall’uno all’altro occorre prima approntare un book fotografico e riprendere i Pokémon nel loro habitat naturale.
Cosa cambia in New Pokémon Snap?
Se il nuovo gioco, invece, gode del motore grafico della ibrida Nintendo Switch, Il gameplay non cambia, anche se si rinnova l’ambientazione. Questa volta ci troviamo nell’arcipelago di Lentil, ricco di isole e di habitat diversificati, dal deserto alla giungla. Il giocatore a bordo della navicella Neo-One potrà avanzare lungo sentieri inesplorati e fotografare nuove creature autoctone. Il protagonista non sarà da solo: il Professor Speculux e la sua aiutante Rita non solo lo guideranno, ma valuteranno anche la resa delle immagini.
Mi raccomando, non aspettative che le magiche creature si mettano in posa; piuttosto esercitatevi a diventare abbastanza creativi da far emergere negli scatti le peculiarità di ciascuno.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: Tutte quelle che vi ho linkato, contemporaneamente, a massimo volume Oggi 10+1 tratterà di qualcosa di molto caro un po’ a tutti: le serie tv. Ogni serie tv che si rispetti è sempre introdotta da una sigla che entra in testa, che si finisce per canticchiare sotto la doccia, in metro o direttamente in faccia a qualcuno che vi sta parlando del suo recente […]
Post comments (0)