fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Nevermind compie 28 anni

today24 Settembre 2019

Background
share close

Il 24 settembre 1991 usciva Nevermind, secondo album dei Nirvana, che non solo aprì alla band le porte del successo, ma la incoronò portavoce di una generazione stufa dell’inedia culturale con cui veniva etichettata.

Proprio Smells like teen spirt, rivelò Cobain, riguardava l’apatia della sua generazione, perché era la stessa apatia, l’assenza della volontà di combattere per qualcosa, in cui lui era intrappolato.

Alzare la voce e compiere la rivoluzione fu quello che i Nirvana riuscirono a portare. Prima di tutto la rivoluzione fu musicale; prese piede una nuova corrente, il Grunge, che si riversò anche nell’abbigliamento, riuscí a dare voce a quei ragazzi degli anni ‘90 che dopo tutto non erano pecore, in un gregge uniforme e senza idee. Infatti la vera rivoluzione fu sociale: quello che serviva era un mito che cantasse l’immobilismo spirituale in cui i giovani rischiavano di rimanere imprigionati.

Ed ecco i Nirvana scalare lentamente le classifiche con Nevermind. Fu così che con l’album si chiuse un’era e se ne aprì un’altra, all’insegna della provocazione che passava non solo per le loro canzoni.

Anche la copertina dell’album contribuì all’aspetto rivelatorio della produzione del gruppo: il neonato immerso in una piscina e il dollaro che fluttua vicino ai suoi occhi, attacco alla società che invece di seguire i propri sogni, continua a inseguire il denaro.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

La strategia matematica per trovare il posteggio migliore

Quante volte vi è capitato di scegliere il parcheggio più lontano per paura di non trovare posto poco più avanti?  La matematica, una materia non molto amata dalla maggior parte della popolazione, può essere la soluzione ai vostri problemi: due fisici statunitensi hanno infatti studiato delle strategie matematiche per aiutare i conducenti nella ricerca del parcheggio. Di norma gli automobilisti devono prendere delle decisioni rapide e a seconda di chi […]

today24 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%