fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Netflix e l’operazione qualità

today22 Ottobre 2019

Background
share close

Netflix ha rilevato lo storico Paris Theatre di Parigi per poter trasmettere in anteprima le sue produzioni di alto livello

La guerra delle piattaforme streaming continua, e Netflix fa la sua mossa. La società ha deciso di rilevare il Paris Theatre di New York, il cinema a sala unica più antico dell città (inaugurato nel 1948) che aveva chiuso bottega a settembre, per potervi trasmettere la premiere del suo lungometraggio presentato qualche settimana fa a Venezia, Marriage Story.

La decisione fa parte di una strategia di marketing avviata già da tempo e che punta a portare le produzioni di alto calibro della multinazionale in sala. Così facendo sicuramente si cerca di attirare verso il mondo dello streaming il diminuente popolo dei cinefili, composto ormai per lo più da appassionati più attempati e più scettici nei confronti del grande cinema da casa. Ma ciò che vuole soprattutto Netflix è pubblicizzare i suoi prodotti cinematografici di livello più alto, creando così un gap qualitativo sulle rivali, di numero sempre maggiore e sempre più competitive.

Rientra in questo piano la produzione di film come “Roma”, vincitore agli ultimi Oscar, e “The Irish Man”, film diretto da Martin Scorsese, presentato oggi a Roma nella sala Sinopoli dell’Auditorium della Musica, anch’esso già tra i papabili vincitori alla futura edizione degli Oscar in più categorie.

Un’operazione quasi d’immagine dunque che Netflix sta provando considerando la crescente competitività di piattaforme streaming come Amazon Prime Video e Youtube, che sebbene momentaneamente partano in svantaggio per numero di iscritti e offerta di contenuti, grazie all’abbassamento dei costi d’iscrizione, rappresentano ormai una seria minaccia per l’azienda di Marc Randolph.

Solo il tempo potrà dirci se avrà la meglio la politica qualitativa di Netflix, ad oggi indiscussa regina dello streaming, o quella più “accessibile” e mainstream delle altre pretendenti al trono.

Written by: Fabio Lillo

Previous post

Scuola

La scuola della quale non importa più a nessuno

Scuola. Il luogo dove per definizione una persona cresce e si forma. Sì, se l'istituto lo permette. Secondo l'OCSE, organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l'Italia spende il 3,6% del PIL in scuole ed università, un punto e mezzo in meno rispetto alla media degli altri paesi pari al 5%. Difatti solo una scuola su cinque è antisismica e sono 21mila le strutture da considerarsi inagibili, ma che […]

today21 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%