fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Neil Young: dagli anni della crisi alla Geffen Records

today12 Novembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Last Dance-Neil Young”

Dopo il successo con After the Gold Rush e Harvest, Neil Young vive una profonda crisi scandita dalla trilogia del dolore: Time Fades Away, On the Beach e Tonight’s the Night.

La morte per overdose di Berry e Whitten è il fantasma che lo perseguita. La disperazione che sfocia in problemi di alcolismo è ravvisabile fortemente nei testi di stampo nichilista.

i temi vanno dalla battaglia contro la droga, alla fine dell’idillio sessantottino fino alla voglia di fuggire nel brano Albuquerque

I’ll find somewhere where they don’t care who I am.

La trilogia rappresenta la parte più intensa della sua produzione, che discostandosi così drasticamente dalla precedente sarà percepita agli occhi della critica come l’esecuzione di un Neil Young irriconoscibile.

Il cantante nelle note dell’album Tonight’s the Night scrive

Mi dispiace. Voi non conoscete queste persone. Questo per voi non significa nulla

Solo dopo l’opera sarà rivalutata e inserita nelle varie sfumature della sua vasta produzione, come inscindibile.

Nel ’75 con Zuma ricomincia la risalita dal turbinio degli anni oscuri. L’album rappresenta un’innovazione straordinaria: l’enfasi sulle strumentali è così d’ampio respiro da far risultare il lavoro epico, in confronto alla claustrofobica trilogia.

Prima con la dualità di American Stars ‘n Bars (contenente Like a Hurricane )e il country di Comes a Time, con Rust Never Sleeps poi , Neil Young si libera dei fantasmi, e in un’ascesa spettacolare risorge come una fenice, pronta a spiccare un volo sempre più alto, nonostante le tendenze marciassero in una direzione opposta alla sua .

Sarà proprio la dualità della sua produzione che oscilla tra folk rock tenue e il violento rock, a rendere la sua carriera così variegata.

Anche la sua capacità di costruire intorno alla sua musica un “virtual innovation ecosystem”si rivelerà fondamentale. Il suo è un mondo in cui “si impara facendo” e la diversità è celebrata nella perenne costruzione di un ambiente innovativo.

Infatti più radicale si farà la sua contro controcultura negli anni ’80 caratterizzati da forti sperimentalismi: il country atipico di Hawks & Doves e l’avvicinamento al punk metal di Re-actor.

Poi contratto per la Geffen Records, che se all’inizio lascia spazio alla sua creatività, tra musica elettronica, rockabilly e rythm and blues, lo accusa poi di produrre volontariamente musica “non rappresentativa” della sua arte. La casa discografica voleva il Neil Young degli anni ’70, che però ormai aveva subito trasformazioni irreversibili, trasformazioni che lo porteranno negli anni ’90 ad essere incoronato padrino del grunge.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Scienza e Tecnologia

I fulmini non fanno più paura grazie ai sistemi AI

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Thunderstruck - ACDC” I fulmini: potentissimi, scintillanti, misteriosi, terrificanti. Ciò che sin dall'alba dei tempi affascina l'umanità di queste violentissime scariche elettriche che dal cielo si abbattono su tutto quel che si frappone tra loro e il terreno è la loro incontrastabile imprevedibilità. Ciononostante, il cambiamento è parte integrante della vita, e a questo nemmeno una simile forza della natura può sfuggire […]

today12 Novembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%