Non si è mai troppo piccini per realizzare veri capolavori, e ne è un esempio lampante l’estro creativo di un fanciullo di sei anni, il quale ha realizzato il logo per il ristorante del padre. Il locale, situato a Londra Nord, era infatti privo di una scritta che lo identificasse. Inutilmente lo staff degli incaricati aveva cercato in un lungo e in largo un’idea originale per contrassegnarlo…e dire che la scelta vincente era proprio nella famiglia di un designer!
La scritta “Jolene“, che ora troneggia orgogliosa sull’insegna del ristorantino omonimo, presenta quelle stesse caratteristiche un po’ minimal e un po’ antichizzate tipiche della scrittura di un bimbo che ha appena fatto il suo ingresso alle scuole elementari. Eppure, se di primo acchito questa scelta potrebbe apparire troppo sempliciotta e poco elegante, per un locale che porta come tema principale la semplicità in ogni sua sfumatura, si è rivelata decisamente l’idea vincente.
La scritta è opera del figlio di Frith Kerr, importante designer londinese, che da tempo si scervellava in compagnia del suo entourage di colleghi alla ricerca della formula più congeniale al punto ristoro. E così, ecco che la soluzione più immediata è stata anche la più apprezzata: la creatività del bambino ha dato vita all’attuale insegna del locale di Jeremie-Cometto-Lingenheim e dello chef David Gingell.
A ulteriore di conferma di come non potesse esserci scelta più azzeccata, si aggiunge il detto che contraddistingue il ristorante, secondo il quale il locale è garante del rispetto e della tutela dell’ambiente, allo scopo di preservarlo al meglio per le generazioni future. Dunque, quale modo migliore per omaggiare l’intento se non affidando il logo a chi, tra qualche tempo, il nostro futuro lo rappresenterà in prima persona?
Post comments (0)