fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Il Natale Pet Friendly

today25 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sei forte papà” – Gianni Morandi

Il Natale può essere una buona occasione per scegliere un regalo diverso che faccia anche bene al cuore. Sono molte le associazioni che propongono adozioni di specie faunistiche in difficoltà e lanciano iniziative preziose.

Quante volte, navigando sul web o sui nostri profili social, ci siamo imbattuti in promo che richiamavano l’attenzione su questa o quella piaga sociale? Spot a sostegno della ricerca su malattie, campagne di sensibilizzazione verso emergenze sanitarie, adozioni a distanza, acquisti solidali.
È successo un po’ a tutti di restare colpiti da qualcuna di queste iniziative tanto da decidere di aderire col nostro piccolo contributo. Perché in fondo, sarà pure una piccola goccia in un mare gigantesco, ma intanto è un inizio. E se tutti facessero la stessa cosa, forse, sarebbe un mondo migliore.
Lo abbiamo pensato un po’ tutti.

E la scelta solitamente è ricaduta sui progetti che ci hanno colpiti più da vicino, sulle realtà verso le quali siamo più sensibili per motivi istintivi o personali.
Ma non solo verso le problematiche dell’uomo sono rivolte queste iniziative. Molti fari sono puntati su un’altra emergenza.
Il clima e le ripercussioni sulla natura.

Da qualche giorno mi sono imbattuta in una promo che mi martella ovunque e che mi è entrata subito in testa.
Sarà forse per “colpa” del colore giallo che fa da sfondo alla grafica o sarà perché nutro una grande simpatia verso i “beneficiari” del progetto in questione.

E così ho iniziato a curiosare sul web, guidata da due persone a me care, allargando un po’ il raggio per vedere se questo Natale si può fare qualcosa di buono per la natura.
Ho scoperto, grazie a loro, che sono moltissime le associazioni, di piccola e grande portata, che sostengono iniziative per la salvaguardia di alberi, di fattorie, di specie faunistiche protette.
E, partendo proprio dal primo spot che ha colpito la mia attenzione, vi racconterò di qualche bel progetto che merita di essere diffuso e sostenuto.

Partiamo dalle api

La promo che mi ha colpita negli ultimi giorni è stata ideata da 3Bee. Un’associazione che si occupa della tutela e della cura delle api che, come molti sapranno, sono a rischio di estinzione. Sono un bene preziosissimo, non solo per la produzione del miele, quanto anche perché sono l’elemento principale dell’impollinazione dei fiori. Un vecchio cartoon, Bee Movie, raccontava proprio di come sarebbe divenuto il mondo se fossero scomparse le api. Un’ipotesi davvero drammatica.

Hai notato? Non ci sono più alveari sugli alberi. Questo perché senza le cure degli apicoltori non riescono a resistere in un mondo sempre meno ospitale, dove la natura è in pericolo. La nostra tecnologia non ha lo scopo di sostituire il lavoro dell’apicoltore, ma di permettere nuove pratiche rigenerative e sostenibili“.

Dal sito 3Bee

E così è nata questa iniziativa con la quale si può addirittura adottare un alveare. Con una somma lo si può sostenere nelle esigenze pratiche, nella protezione delle piccole api e nella cura dello stesso. Potremo scegliere un apicoltore o un alveare specifico che produca il tipo di miele che preferiamo e potremo beneficiare di parte di questa dolcissima produzione. Attraverso il sito si potranno anche seguire le evoluzioni dell’alveare, passo passo, direttamente dallo smartphone monitorando l’andamento della piccola comunità di api.

Clicca qui per adottare un alveare: https://www.3bee.it/adotta-alveare/

Il WWF sempre in prima linea

pet friendly

Un’altra grande associazione sempre in prima linea in campagne di questo tipo è il WWF. Proprio in questi giorni, per esempio, ha lanciato una campagna di adozione per i lupi. Specie nobile e meravigliosa, molto cara al nostro territorio, anch’essa a rischio di estinzione e sempre più in pericolo. Si può adottare, attraverso vari tipi di kit, un esemplare di lupo in difficoltà e partecipare fattivamente al suo recupero e al suo sostentamento. Ricevendo informazioni costanti e aggiornamenti. Importante è la sezione bimbi che punta proprio a sensibilizzare i più piccoli a questo tipo di iniziative.

Clicca qui per adottare un lupo: https://sostieni.wwf.it/adotta-un-lupo.html

pet friendly

Sempre il WWF propone le adozioni di specie protette un po’ più distanti da noi come il koala, l’orso polare e il pinguino. Specie che nell’immaginario di tutti sono sinonimo di tenerezza, ma che rischiano davvero moltissimo a causa dei cambiamenti climatici sempre più violenti. Anche in questo caso possiamo adottare un esemplare delle varie specie e seguirlo nell’iter di recupero, protezione e riammissione in natura. e riceveremo anche un certificato di adozione.

Clicca qui per adottare una specie protetta: https://sostieni.wwf.it/adotta-una-specie.html

Nella vecchia fattoria

Ma un’altra associazione, “Animali liberi”, propone l’adozione di fauna più vicina a noi, più familiare che vive in strutture particolari.
E’ una vera e propria rete di “Santuari liberi” che ospitano e curano animali in difficoltà, recuperati e salvati dai macelli o dagli stenti degli allevamenti intensivi. Dalle mucche alle capre ai maialini. Sostenendo questa campagna si può donare direttamente una somma a queste strutture scegliendo di adottare uno o più animali. Diversamente si possono organizzare benefit e raccolte fondi in loro favore.

Una coperta contro il freddo

C’è anche da dire che non tutti abbiamo la possibilità di devolvere quote fisse o sporadiche per queste associazioni. Ma si può ugualmente fare qualcosa di buono.
Sono molti, per esempio, i canili che lanciano continui appelli non solo di adozioni. Ma anche e soprattutto di raccolta di beni per il sostentamento delle creature che ospitano. Il freddo è alle porte e anche solo una vecchia coperta può diventare un bene prezioso per scaldare cani o gatti meno fortunati.
Segnalo la campagna del Canile di Muratella a Roma in via della Magliana a cui potremo rivolgerci per consegnare cibo e coperte.

Di occasioni quindi ce ne sono parecchie. Scegliamo quella che fa al caso nostro e doniamo e, soprattutto, adottiamo!

Per le segnalazioni di queste iniziative ringrazio per aver collaborato con me Federica Proietto Scipioni, volontaria animalista di strada che ha creato una pagina social che si occupa dei nostri amici animali del quartiere Prati di Roma: Pet Family, Sei di Prati se…

E Orietta Giorgio, giornalista animalista che gestisce due pagine social che si adoperano per sostenere molte cause in merito: Una Zampa sul Cuore e Zampa sul Cuore

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

rischio

Cultura

parole, parole, parole: entusiasmo

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Entusiasmo" - Calcutta (Cover di Le Rose) Bentornati nella nostra rubrica, oggi parliamo di una parola carica di energia positiva, che porta con sé un'origine molto interessante! La parola di oggi è "entusiasmo". Deriva dal greco ἐνϑουσιασμός (pronuncia indicativa: "entusiasmòs") ed ha a che fare con l'ambito divino. Scomponendo l'etimo greco ci accorgiamo infatti che all'interno della parola c'è - in forma contratta, cioè […]

today25 Dicembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%