Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Here comes the sun” – The Beatles
Quante canzoni sono state scritte sotto al sole, ballate sotto al sole e dedicate al sole? Oggi vi regalo una piccola carrellata di 8 brani musicali che ci hanno scaldato nel tempo.
Dopo la nostra passeggiata musicale fra le Stelle e dopo la puntata veloce sulla Luna è il momento di goderci un po’ di sole estivo attraverso brani italiane e internazionali che raccontano di questa stella immensa attorno a cui giriamo tutti.
E’ così la storia, giusto?
Eros nazionale sta per tornare col suo nuovo lavoro discografico e nel 2015 ha lanciato questo brano che ci porta fin dentro all’anima di un amore che non lascia scampo. Un angelo disteso al sole a cui si arrende perfino la natura. Qualsiasi cosa sfiora viene scaldata, illuminata. Una dichiarazione d’amore piena di ritmo e intensità.
E’ il 2009 e Neffa lancia un singolo dal testo profondissimo in cui il Sole non è inteso come l’astro che conosciamo. Ma è il cuore pulsante di qualcuno che si ama, quindi si fa nucleo e calamita. E se ci si allontana? Si perde la rotta. Si perde luce, si perde pace, si perde la direzione.
Il caro immancabile Jovanotti nel 1999 ha scritto questa canzone che ricordiamo tutti. Un po’ per il sound fresco, un po’ per il testo a tratti surreale e un po’ per il ritornello tenerissimo. Niente teorie, soltanto pratica secondo lui. La pratica di portare in dono Un raggio di sole… semplicemente!
Tanto lo so che la stavate aspettando tutti. E non mentite, so anche che è stato il primo titolo che vi è venuto in mente… sono passati più di cinquant’anni, era il 1971, e questa è ancora la canzone più gettonata quando si canta in coro. Falò sulla spiaggia, compagnie estive, raduni di ogni tipo. Quando qualcuno imbraccia la chitarra parte in automatico la prima strofa della Canzone del Sole.
Nemmeno questo testo parla espressamente del Sole, ma lo mette al centro di una storia tenera da illuminare fra le onde, fra gli spruzzi, proprio sotto al caldo dell’estate. E’ un sole che si fa fiamma… ma è spenta o accesa?
Ora ce ne andiamo a spasso per il mondo per vedere, e ascoltare più che altro, come il Sole è stato dipinti nei brani internazionali. Occhio che i nomi sono davvero potenti e si tornerà tanto indietro nel tempo.
Evergreen assoluto, colonna sonora di film, sottofondo perfetto per entrare nella macchina del tempo e tornare direttamente negli anni 60 quando venne inciso questo brano che è passato decisamente alla storia.
Anche qui il Sole è un elemento marginale, rappresenta qualcosa che cresce dentro, una marea che monta per inabissare una vita andata male. Questo “sole nascente” non illumina certo belle emozioni, anche se il sound è molto coinvolgente. Entra dentro la storia di una donna che… ma ascoltatela, è la cosa migliore!
Sempre negli anni 60 ci ha pensato George Harrison a scrivere questo inno di speranza e allegrezza. Arriva il Sole -che a Liverpool è una cosa ancora più gioiosa che da noi- e tutto cambia, tutto diventa scintillante e cristallino. Come la chitarra che accompagna il brano. Nei suoni stessi brillano i raggi del sole. Ma d’altra parte i Beatles sono sempre stati bravi a evocare emozioni.
Calo l’asso pesante, lo so. Avanziamo lentamente verso i magici anni 70 e già lo si avverte dalle sonorità di questo brano. E ditemi se anche voi non sentite riecheggiare gli influssi di Jimi Hendrix in questo riff di chitarra costante e quasi ossessivo? Siamo nel 1967 e incontriamo una band che ha fatto la differenza, soprattutto con questo brano. Alle sei corde non a caso c’era un giovanissimo Eric Clapton.
La luce del sole filtra … “Si avvicina l’alba e le luci chiudono i loro occhi stanchi”.
E arriviamo al 1971 e che succede se il Sole, qualunque esso sia e qualsiasi cosa rappresenti, se ne va? Difficile rispondere in questi giorni dal caldo torrido, forse un po’ d’ombra sarebbe gradita a tutti, ma pensiamoci bene. Se non c’è luce, se manca il Sole piomba tutto in un’ombra difficile da scavalcare. Che toglie aria e respiro. Il Sole, anche in questo caso, è una donna amata che per l’ennesima volta se ne va e lascia il buio. E la casa non è più casa. Ogni volta che va via!
Anche il viaggio intorno alla nostra stella gigante, reale o metaforica, si è concluso. Direi che abbiamo fatto dei salti mortali fra vari generi, varie voci, varie visioni. Appuntamento al prossimo percorso che, probabilmente, raccoglierà tutto il resto del cielo.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)