Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nocturne Op. 9 No. 2” – Chopin
Apple lancia un’app tutta dedicata alla musica classica.
Si chiama Music Classical ed è ufficialmente disponibile dal 28 marzo. Conterà su un catalogo di oltre 5 milioni di brani, a cui si affiancano le biografie dei principali compositori e approfondimenti sulle opere. Un vero e proprio scrigno per gli amanti della musica che, però, potrà contare su innovazioni tecnologiche che renderanno l’esperienza ancora più immersiva.
La rivoluzione dell’audio spaziale
Per l’offerta di musica classica, il colosso di Cupertino ha badato anche alla qualità e ci sembra più che giusto trattandosi di opera di straordinaria preziosità. Alcuni brani potranno infatti essere ascoltati con risoluzione Hi‑Res Lossless, ossia la migliore possibile oggi su dispositivi della Mela, con migliaia di registrazioni composte con audio spaziale. Che sappiamo essere più avvolgente, se non addirittura totale.
Il restauro e l’archivio
Apple Music Classical offrirà inoltre una serie di ritratti digitali ad alta risoluzione completamente restaurati di molti dei più grandi compositori della storia.
L’app offre la possibilità di effettuare ricerche per compositore, opera, direttore d’orchestra o anche per numero di catalogo, per trovare immediatamente registrazioni specifiche. Al momento, non è prevista una versione per iPad o Mac ma solo su iPhone con sistema operativo iOS 15.4 o successivo. Nel corso dei prossimi mesi, Music Classical arriverà anche su Android.
Il download è gratuito ma sarà richiesto un abbonamento Apple Music per la fruizione. Potrebbe essere il giusto pensiero poetico da infilare nel prossimo uovo di Pasqua… che ne dite?
Post comments (0)