Soundtrackda ascoltare durante la lettura: “Breathe” – Pink Floyd
Il brano che state ascoltando è tratto dall’album The Dark side of the Moon dei Pink Floyd. Dovete sapere che il gruppo britannico era solito comporre la loro musica alla frequenza di 432 Hertz dall’accordatura del LA.
L’Estasi di Santa Cecilia; Raffaello Sanzio; 1514. Santa protettrice della musica
Perché questa scelta così singolare? Questa decisione corrisponde alla volontà della band di voler creare le loro tracce con la stessa frequenza del suono della terra. Lo scopo era quello di produrre un’opera che fosse più “naturale” possibile, in stretta relazione con l’uomo che ne beneficia.
Con lo stesso scopo erano armati i pittori rinascimentali. Prendete L’estasi di Santa Cecilia di Raffaello e vedrete la stessa volontà di ricreare lo stile perfetto della natura. Raffaello come Roger Waters. Scopriamo una realtà in cui, per ogni quadro, esiste una sua colonna sonora, alla scoperta di affinità e somiglianze tra le due arti.
In un mondo in cui esiste una playlist per ogni attività che svolgiamo, noi vogliamo crearne una per un eventuale visita al museo.
Siete pronti? Partiamo con la prima canzone!
Lucio Dalla – Anna e Marco / Il bacio di Francesco Hayez
Il Bacio; Francesco Hayez; 1859
Le somiglianze non mancano per questa accoppiata tutta italiana. Una storia d’amore tra due giovani caratterizzati dalla fretta di vivere la vita. Un incontro improvviso, rapido, d’amore a prima vista accomuna le due coppie. Marco è un lupo solitario pronto a fare branco come il ragazzo del quadro di Hayez deciso a partire per servire la patria. Anna come la ragazza vestita di blu è una sognatrice, spera di vivere una nuova vita in un paese diverso sperando di rivedere, un giorno, chissà, il suo amore.
Radiohead – Karma Police / Automat di Edward Hopper
Automat; Edward Hopper; 1927
Il tema centrale delle due opere è la solitudine. Tema cupo espresso in maniera geniale dai due artisti. Hopper rappresenta una donna sola in una sala da caffè, egli evita di disegnare il riflesso della giovane sulla vetrata alle sue spalle. Questa “mancanza” rispecchia la volontà di riflettere sulla nostra esistenza. Così come Thom Yorke, nel video della canzone non mostra mai il volto del protagonista della vicenda. Anche lui riflette sulla condizione umana e sulle conseguenze delle azioni delle persone. Assistiamo anche alle sperimentazione musicale del gruppo che per questa canzone decidono di mischiare sonorità rock a quelle elettroniche.
Airhead – Callow / Giallo, rosso, blu di Vasilij Kandinskij.
Giallo, rosso, blu; Vasilij Kandinskij; 1925
Suoni dolci si mescolano a note spigolose e rumori. Gli Airhead compongono una musica astratta estremamente evocativa. Esiste una voce che guida la traccia ma essa si perde nel trambusto dei multi rumori che arricchiscono la canzone. Lo stesso effetto lo fa il quadro di Kandinskij che racchiudendo forme circolari con altre spigolose che danno vita a volti umani, famigliari, racchiusi dentro elementi estranei. Non si tratta solo di musica elettronica, qui c’è la volontà di creare un vero e proprio ambiente astratto dove chiudendo gli occhi si viene catapultati in un altro mondo.
Bonus Track Domenico Modugno – Volare / Le coq rouge dans la noit di Marc Chagall
Le coq rouge dans la nuit; Marc Chagall; 1944
Il capolavoro di Modugno racconta la fantasia di un uomo che cerca di sfuggire ai problemi della vita desiderando di volare lontano. Il quadro di Chagall è praticamente l’immagine di questa canzone in cui il cielo blu diventa un luogo magnifico in cui rifugiarsi.
Il nostro discorso non può che chiudersi con una canzone che è stata scritta proprio ispirandosi ad un quadro. Le due arti si scambiano influenze e stili e alla fine non possono che essere collegate l’uno con l’altra
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Maleducata" - Achille Lauro Avere le unghie in ordine è l'imperativo che ci diamo nella vita. Avere delle belle mani, curate è veramente importante. Spesso le mani sono il nostro bigliettino da visita, ma pensando solamente a noi stesse, una mano curata vi farà venire meno la voglia di mettere le mani in bocca e di attaccarvi ad unghie e pellicine, che di questi […]
Post comments (0)