fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Musica contro le Mafie 2020, gli artisti si ribellano all’illegalità

today19 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Pensa” – Fabrizio Moro

Il Concorso nazionale Musica contro le mafie è alla sua 11’edizione. Si concluderà nel 2021 a Casa Sanremo e, fino a domenica 22 novembre alle ore 12.00, si potranno votare online i finalisti.

“Live from Everywhere” sarà il motto dell’evento e #ilmondoècasanostra sarà l’hashtag da utilizzare sui social, legato a tutti gli appuntamenti del concorso.

Vi invito subito a curiosare sul sito ufficiale di Musica contro le mafie 2020 e, intanto, vi racconto tutti i dettagli e le curiosità di questa manifestazione così importante che sotiene e valorizza la musica socialmente impegnata.

Il Premio è organizzato, diretto e sviluppato dal’ Associazione Musica contro le mafie, sotto l’egida di Libera con il patrocinio del MIBACT.

L’obbiettivo del concorso

Si pone come obiettivo quello di selezionare le realtà artistiche che abbiano fatto della musica e dell’impegno civile la cifra stilistica della loro carriera musicale. E per questo la partecipazione allo stesso è totalmente gratuita.
Grazie poi al supporto di importanti partner si impegna a seguire lo sviluppo del percorso artistico dei vincitori, sostenendolo e offrendo loro premi utili all’accrescimento professionale.

Una nuova edizione in streaming

L’undicesima edizione del premio Musica contro le mafie è anche la prima di una nuova epoca.
La pandemia ha modificato il carattere e le modalità di tutti gli eventi culturali e artistici che, nonostante i ripetuti stop, si sono reinventati in maniera fattiva ed efficace.

Anche Musica contro le mafie lancia, quindi, la sua prima edizione in streaming, in perfetto equilibrio tra reale e virtuale.
In fondo “il mondo è casa nostra” e si può trasmettere la musica da ogni luogo, in ogni modo e percorrendo strade che solo lei conosce.
“Live from Everywhere”, questo è il messaggio che lancia questo evento, un messaggio ostinato e propositivo. Soprattutto in virtù della valenza sociale che si propone.

Numerose le novità di questa edizione straordinaria e tante le conferme.

Lo scorso settembre si è dato il via alle iscrizioni gratuiti, realizzabili in poche mosse, dal sito https://www.musicacontrolemafie.it/11edizione

Ma cosa si vince?

I vincitori saranno premiati a Casa Sanremo nei giorni del Festival della Canzone Italiana arrivato alla sua 71^ Edizione.

Al vincitore assoluto di questa edizione :

2 Concerti Retribuiti in Europa: Lille (Francia) – Bruxelles (Belgio) grazie alla partnership con Smart.
Esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2021.
Performance presso “Casa Sanremo” 2021
Esibizione sul palco della giornata nazionale della legalità di Palermo 2021 con brano ri-arrangiato ed eseguito dall’orchestra della Polizia di Stato grazie a PoliziaModerna
Tour all’interno dei Festival del Circuito Keepon Experience
Tanti gli altri Premi Speciali che verranno assegnati dalla giuria: la possibilità di partecipare direttamente alle fasi finali live del contest 1MNEXT, iniziativa ufficiale che da diritto ad un slot per il palco del Concerto del Primo Maggio di Roma 2021.
Inoltre la Menzione Speciale del Club Tenco darà all’artista la possibilità di esibirsi a Casa Sanremo ed in una delle manifestazioni da loro organizzate.
Il Premio Officine Buone darà la possibilità di fare un tour acustico in una serie di Strutture Ospedaliere ed essere ospiti della Finale Nazionale di Special Stage 2021. Inoltre verrà assegnata una borsa di produzione o studio grazie ad ACEP e Unemia.

Altra novità assoluta di questa edizione è il premio “Once Upon a Star” con la collaborazione di TIMMUSIC, che da quest’anno sarà dedicato ai grandi artisti del passato e riservato ai 10 finalisti.

Omaggio a John Lennon

Come anche alla Milano Music Week 2020, in occasione del 40° annniversario della sua morte, Musica contro le mafie celebrerà uno dei più grandi artisti del secolo scorso: John Lennon. Musicista, attivista, voce sempre fuori dal coro e sognatore di un mondo più giusto, assassinato di fronte l’ingresso del Dakota Building l’8 dicembre del 1980.

I 10 finalisti saranno chiamati, oltre ad eseguire il loro brano, a interpretare una cover del repertorio di John Lennon che sarà assegnata dall’organizzazione e dovrà essere eseguita dal vivo. Sarà TIMMUSIC a scegliere infine il vincitore.

Musica contro le Mafie 2020

Si vota fino a domenica 22 novembre alle 12.00

In questo mese di novembre e fino a domenica 22, tre differenti giurie (social, studentesca e tecnica) stabiliranno i dieci finalisti che accederanno alle fasi finali nazionali nel mese di dicembre.
Quindi ci restano pochi giorni per votare i nostri artisti preferiti e per unirci, seppur a distanza, al coro dei NO da gridare contro ogni tipo di Mafia!

Questi tutti i link e i contatti utili:
Associazione Musica contro le mafie on line
web site: https://www.musicacontrolemafie.it/
Facebook: https://www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial/
Instagram: https://www.instagram.com/musicacontrolemafie/
email: premio10@musicacontrolemafie.it

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%