Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fai rumore” – Diodato
Tutti i premi dell’edizione 2020 degli Mtv Europe Music Awards svoltasi sabato scorso, fra cui il Best Italian Act a Diodato e i riconoscimenti a cinque donne che si battono per i cambiamenti nel mondo.
Seppur in una annata surreale per la muisca, non poteva mancare il canonico appuntamento con gli Mtv Europe Music Awards che, a causa della pandemia, è andato in onda da Londra con un palcoscenico virtuale e vari collegamenti in giro per il mondo, pre registrati dalle città di residenza degli ospiti. Cosa che ha reso di portata ancor più globale l’evento già molto atteso.
Vince l’Italia
Una edizione importante anche per l’Italia che vince con Diodato, in un anno, per lui, molto prolifico di conquiste e conferme. Dopo il Festival di Sanremo vince il Best Italian Act, dove era in nomination con Elettra Lamborghini, Irama, Levante e Random. Tramite un video messaggio al pianoforte Diodato ha ringraziato cantando tutti coloro che l’hanno votato. “Spero torneremo presto a una normalità fatta di vita sociale, concerti e abbracci, sopra e sotto il palco”, ha dichiarato in un altro video il cantante.
A sbancare tutto e tutti è invece la giovane boyband sudcoreana dei BTS che ha trionfato aggiudicandosi ben 4 premi – “Best Song”, “Best Group”, “Best Virtual Live” e “Biggest Fans”.
La miglior artista è Lady Gaga
Lady Gaga era probabilmente la protagonista più attesa. Aveva inanellato 7 candidature per varie categorie, ma ha vinto “soltanto” come Best Artist. Come di consueto non si è smentita puntato su un outfit sfarzoso, terribilmente glam e una mascherina ai limiti del surreale.
Ci si aspettava si sarebbe guadagnata anche il premio Best Pop andato invece alle Little Mix, presentatrici e performer della serata. Le Little Mix hanno condotto lo show direttamente da Londra offrendo una performance unica di Sweet Melody. Splendide in abiti di seta bianca, accompagnate da ballerini e contorsionisti. Il tutto in linea con l’atmosfera high-tech dell’evento, in uno spazio ipertecnologico e virtuale. Il gruppo pop ha puntato anche sulla realtà aumentata facendo apparire una piramide ispirata agli Inca, ma in chiave moderna. “In un momento così difficile, non c’è niente che ha il potere di unire le persone come la musica, che può farci guarire e può abbattere le ingiustizie” spiegano le Little Mix, forti dell’uscita di Confetti, il loro sesto album in studio pubblicato da Sony Music.
Ospiti speciali, Alicia Keys e Sam Smith
Lo show è poi entrato nel vivo con Alicia Keys che, come al solito, ha ipnotizzato coi suoi vocalizzi sul brano Love Looks Better. L’esibizione ha visto l’artista e il suo pianoforte per le strade di una Los Angeles notturna, inizialmente indossando una maschera che le copriva il volto, sfavillante di strass.
Poi si è esibita un’altra voce di gran livello, quella di Sam Smith che ha offerto la sua interpretazione di Diamonds esibendosi in un teatro vuoto. Immagine di forte impatto in un momento in cui i teatri sono purtroppo vuoti da giorni. Ha terminato il collegamento con un messaggio molto sentito a favore dell’uguaglianza. Ma non è stato l’unico richiamo potente lanciato durante la serata, DaBaby, infatti, ha aperto con un suo medley e un pensiero sulla brutalità della polizia chiedendo giustizia razziale negli Usa.
Il messaggio unico di tutti contro il razzismo
Lewis Hamilton ha presentato il premio per Video for Good vinto da H.E.R. per I Can’t Breathe, dopo aver sottolineato come la musica rimanga una potente forza unificatrice che offre speranza, solidarietà e conforto durante questo anno estremamente impegnativo. Altra performance degna di nota è stata quella della rapper e cantante multiplatino Doja Cat, che si è aggiudicata il premio per Best New. Ha aperto lo show sgusciando fuori da un televisore per arrivare su un palco di erba e margherite dove ha proposto una performance dal sapore rock della sua hit Say So.
Introdotto da Dave Grohl, ex Nirvana e frontman dei Foo Fighters -che hanno appena lanciato il loro nuovissimo singolo Shame Shame-, il vincitore del Best PushYungblud ha cantato un medley di Cotton Candy e Strawberry Lipstick in collegamento dal Roundhouse, storico locale londinese. Il cantante, compositore e multi strumentista inglese ha offerto una esibizione in classico stile Mtv.
Si riconferma la grande valenza artistica di David Guetta che si è aggiudicato il Best Electronic e si è esibito per la prima volta live con Raye in Let’s Love, nella piscina dell’ungherese Széchenyi Bath.
DJ Khaled, che ha ricevuto il Best Video per la sua hit Popstar featuring Drake e con Justin Bieber, ha introdotto due spettacolari esibizioni realizzate a Miami. L’artista latino Maluma si è esibito per la sua prima volta agli Ema in un set molto intimo con atmosfera influenzata dal suo album Papi Juancho. Maluma ha proposto la sua hit internazionale DjaDja con la superstar francese Aya Nakamura; è stata la prima volta per entrambi, dopo di chè Maluma ha continuato con la sua hit globale Hawai terminando su un balcone con una spettacolare vista sulla città.
Il tributo ad Eddie Van Halen
C’è stato, inoltre, un doveroso tributo agli artisti che sono scomparsi nel 2020 e alla leggenda Rock Eddie Van Halen con un montaggio con contributi di Tom Morello, St. Vincent e Taylor Hawkins. Eddie nei giorni scorsi è stato anche finalmente inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, guadagnandosi una stella tutta sua per l’immenso contributo artistico che ha dato non solo al Rock.
Ecco tutti i vincitori degli Mtv Ema 2020:
BEST VIDEO DJ Khaled – Popstar ft Drake
BEST ARTIST Lady Gaga
BEST SONG BTS – Dynamite
BEST COLLABORATION Karol G – Tusa ft Nicki Minaj
BEST POP Little Mix
BEST GROUP BTS
BEST NEW Doja Cat
BIGGEST FANS BTS
BEST LATIN Karol G
BEST ROCK Coldplay
BEST HIP HOP Cardi B
BEST ELECTRONIC David Guetta
BEST ALTERNATIVE Hayley Williams
VIDEO FOR GOOD H.E.R. – I Can’t Breathe
BEST PUSH Yungblud
BEST VIRTUAL LIVE BTS – Map Of The Soul Concert Live Stream;
BEST ITALIAN ACT Diodato
5 donne coraggiose che stanno cambiando il mondo
Degno di sottolineatura è il fatto che, per il terzo anno, è stato assegnato l’Mtv Ema Generation Change Award. In questa edizione è andato a cinque donne coraggiose in virtù del loro concreto impegno nella lotta per la giustizia razziale e sociale in tutto il mondo. Un riconoscimento importantissimo a giovani attiviste che stanno attuando il vero cambiamento. Le vincitrici sono: la giornalista brasiliana Luiza Brasil, la giornalista investigativa nigeriana e regista di documentari Kiki Mordi, la militante britannica per la giustizia razziale Temi Mwale, la fotografa malesiana Catherhea Potjanaporn e la scrittrice e consulente media statunitense Raquel Willis. Ognuna ha ricevuto un premio appositamente creato e personalizzato da Azarra, artista inglese che a Londra ha supportato il movimento Black Lives Matter. Un segno ricorrente quello della ricerca dell’uguaglianza che, nel 2020, chiede ancora spazio a gran voce da tutti i paesi del mondo.
Soundtrack consigliata durante la lettura: "Heart of Gold" - Neil Young Old man take a look at my life I'm a lot like youI need someone to love me the whole day throughAh, one look in my eyes and you can tell that's trueOld Man - Neil Young Neil Young compie oggi 75 anni. Come augurio e, a celebrazione di una carriera leggendaria, abbiamo deciso di dedicargli lo spazio che […]
Post comments (0)