Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Blue Denim” – Stevie Nicks
Si avvicina un anniversario importante, quello della nascita di un capo che ha fatto la storia della moda moderna. A compiere 150 anni sono i Levi’s 501, i blue jeans per eccellenza, brevettati dal sarto americano Jacob Williams Davis nel 1873.
Della nascita di questi jeans abbiamo già parlato qui, oggi vediamo come sono diventati un simbolo culturale e come alcuni artisti li hanno citati nei propri brani.
Nell’immaginario popolare i jeans, in particolare i Levi’s 501, sono associati ad un’estetica ben precisa: quella dell’America anni 50. La loro storia è la storia degli Stati Uniti e della liberazione culturale di una generazione. Proprio nella decade degli anni 50 acquistano popolarità tra i giovani grazie ai divi di Hollywood, che per la prima volta portano il denim sul grande schermo. Primo fra tutti è James Dean in Gioventù Bruciata, che ha ispirato il primo brano di oggi.
“Blue jeans white shirt walked into the room you know you made my eyes burn /
Blue jeans e maglietta bianca, quando sei entrato nella stanza e mi ha fatto bruciare gli occhi”.
Inizia così il terzo singolo della carriera di Lana Del Rey, estratto dal suo primo album Born To Die. Tutto il disco è impregnato di citazioni e riferimenti alla cultura americana, con un’attenzione particolare agli anni 50 e 60 di cui la cantante si è autoproclamata la regina. Non è un caso che questa canzone sia stata scelta come singolo, come dicevo è perfettamente in linea con l’idea di fondo dell’album: gli stati uniti, la loro idea di libertà e l’estetica degli anni d’oro di Hollywood.
Il testo continua “It was like James Dean, for sure / Sembravi veramente James Dean” paragonando il look del suo amante a quello del divo.
Come non citare Miss America, una delle regine del pop d’oltre oceano? Vi elenco 3 brani in cui vengono citati i famosi blue jeans. Questo capo d’abbigliamento compare numerose volte nella discografia della cantante, direi quindi di partire dal principio.
“Think of my head on your chest, and my old faded blue jeans /
Pensa alla mia testa sul tuo petto e ai miei blu jeans scoloriti”.
Queste parole appartengono a Tim McGraw, il suo primo singolo, pubblicato nel 2006 e scritto da Taylor quando aveva 14 anni. Forse non tutti sanno che la cantante delle hit iper-pop ha iniziato la sua carriera nella musica country abbracciandone in pieno l’estetica – jeans sbiaditi, cappelli e stivali da cowboy – e l’accento.
Questi elementi restano tutt’ora parte integrante dell’identità della cantautrice, come ci tiene a ricordare in London Boy.
“You know I love Springsteen faded blue jeans, Tennessee whiskey / Lo sai che amo Springsteen, i jeans scoloriti e il whiskey del Tennessee”.
In questo brano del 2019 mette a confronto i tratti distintivi della sua cultura, americana, con quelli del suo fidanzato, nato e cresciuto a Londra.
“Dancing in your levi’s drunk under a streetlight / Ballavi sotto un lampione, ubriaco con i tuoi Levi’s”.
Chiudiamo la parentesi Taylor Swift con Cardigan, singolo del 2020 estratto da Folklore. Qui non si parla più solo di blue jeans, ma dei Blue jeans per eccellenza, i veri protagonisti di questo articolo: i Levi’s.
Spostiamoci dal continente a stelle e strisce e torniamo nella nostra penisola, ancora più nello specifico andiamo a Roma.
“Io che c’ho solo guai dentro le tasche dei miei Levi’s”
Il famosissimo brano del duo romano Carl Brave e Franco126, avrete sicuramente visto scritto sui muri Te dimmi dove sei mi faccio tutta Roma a piedi, specialmente se vivete nella capitale.
Anche i due rappers trasteverini adottano il classico look da bad boy popolarizzato da James Dean, sulla copertina del singolo compaiono in posa con i loro Levi’s 501, giacca di pelle per Carl brave e giacca jeans per Franco126.
Chiudiamo in bellezza con un classico della musica italiana, la dedica di Baglioni al mercato delle pulci più famoso della capitale.
“In licenza son tornato e sono qua per comprarmi dei blue jeans al posto di questa divisa”
Il brano racconta la storia di un soldato in licenza che torna a Roma, si reca a Porta Portese per comprare dei blue jeans e proprio lì scopre il tradimento della fidanzata.
La canzone uscita nel 1972 fotografa come una polaroid la realtà di Baglioni in cui i jeans tornano ad essere protagonisti. Tutti i ragazzi in quel periodo li indossavano ed il soldato, per ritrovarsi nel look dei suoi coetanei, decide di comprarne un paio e scopre così che, mentre era via per il servizio militare, la fidanzata ha iniziato ad uscire con un altro. Parentesi dolorosa del concept album Questo piccolo grande amore, che racconta, traccia dopo traccia, la nascita, l’esplosione e l’epilogo di una storia d’amore d’altri tempi.
Per oggi abbiamo terminato il tuffo nel passato, e nell’armadio. Vi lascio ai miei colleghi che vi sveleranno altre curiosità su brani ispirati a capi di vestiario, dai più comuni ai più strani.
Scritto da Elena Birocchi
Written by: Redazione
Blue jeans Carl Brave Claudio Baglioni denim franco 126 jeans lana del rey levis levis 501 taylor swift
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)