fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Mothe-Chandeniers, il castello rinato grazie al crowdfunding

today18 Settembre 2019

Background
share close

Nella Valle della Loira, a Trois-Moutiers, è stato riaperto il castello di Mothe- Chandeniers. Si tratta di una fortezza d’origine gotica, caduta in malora nel 1935 a causa di un incendio, nel quale sono andati completamente distrutti gli interni, tra cui la biblioteca e testi antichi.

Oggi la struttura d’epoca è rinata grazie al crowdfunding. Come suggerisce il termine inglese, altro non è che un finanziamento collettivo, il cui scopo è quello di utilizzare il denaro di più enti per sostenere le spese della ristrutturazione dell’edificio.

Il castello di Mothe-Chandeniers è stato salvato da 27910 donatori provenienti da tutto il mondo. In tutto sono stati raccolti due milioni di euro, di cui 500.000€ sono serviti a comprare la fortezza che in parte è stata restaurata.

Quello che si pensava fosse un castello perduto è rinato in tutto il suo splendore ed è divenuto un luogo dove l’antico e il moderno si incontrano. Il lavoro da fare è ancora molto, ma il futuro promette bene: infatti, il castello è stato riaperto quest’estate ai turisti e sarà possibile visitarlo per tutto il mese di ottobre.

In attesa di altri fondi da poter investire nella struttura, magari per farla divenire un sontuoso hotel, oggi è possibile ammirarla, organizzare eventi e cene a lume di candela.

Che ne dite, facciamo un salto in Francia per scoprire quest’autentica bellezza? 

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

La nascita del 33 giri

Il 17 settembre del 1931 Al Savoy Plaza Hotel in New York la RCA-Victor presentava il primo disco Long Playing a 33 giri, contenente la quinta sinfonia di Beethoven. Il suo alto costo rese tardiva l’esplosione del prodotto, che solo dal 1948, con l’introduzione a minor costo della Columbia Records, cominciò a sostituire il 78 giri. La novità era il materiale utilizzato, più resistente rispetto alla gommalacca, e la velocità minore con cui il […]

today17 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%