Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Circle of life” – Elton John
La Mostra del Cinema di Venezia viaggia a pieno ritmo. Voicebookradio.com vi porta in viaggio fra le colonne sonore cinematografiche più iconiche della storia.
Il Cinema è sotto i riflettori in queste giornate di grande frenesia al Lido di Venezia. Vi abbiamo raccontato passo passo tutti gli appuntamenti e gli ospiti della manifestazione nel nostro articolo pubblicato nella giornata inaugurale, per leggerlo cliccate qui . Ma sappiamo bene che il Cinema viaggia allo stesso passo della Musica. Da sempre le colonne sonore dei film sono parte integrante della suggestione delle stesse storie narrate. Sono un percorso parallelo fatto con binari comuni che corrono ad un ritmo emozionale intrecciato e indissolubile.
Abbiamo tagliato il nastro di questa avventura con la prime due puntata dei giorni scorsi, che potete rileggere cliccando i vari articoli su questo blog.
Continuiamo oggi la nostra passeggiata insieme fra le colonne sonore che hanno reso ancor più grandi i film che hanno fatto la storia.
Nel 2007 Sean Penn scrive e dirige questa pellicola amata da moltissimi. Per il suo senso d’avventura, per la percezione ampia di libertà. E perché ci siamo messi un po’ tutti nei panni del giovane Christopher McCandless che, appena laureato, abbandona la famiglia per iniziare un viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska, dove muore per motivi mai completamente chiariti.
Il personaggio è interpretato da Emile Hirsch, che vince il premio come migliore attore dal National Board of Review. La colonna sonora del film è stata composta da Michael Brook ed è arricchita da brani di Eddie Vedder. La canzone portante è Guaranteed e ha vinto il Golden Globe per la miglior canzone originale. Evocativa, perfettamente cucita addosso alle emozioni del film. So che siete d’accordo con me.
Qualcuno si è già domandato come mai, in questa carrellata di colonne sonore, non sia ancora apparsa la citazione di qualche film animato? I cartoons sono effettivamente sempre accompagnati da sigle e musiche speciali, spesso composte da grandi artisti. Ed ecco qui, dunque, il primo omaggio. Siamo nel 1999 e la Disney lancia il lungometraggio animato Tarzan. A firmare la soundtrack ci pensa un gigante assoluto, Phil Collins con la collaborazione del compositore Mark Mancina.
E Collins realizza tutti i brani in inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo.
La canzone You’ll Be in My Heart è stata premiato con l’Oscar e il Golden Globe alla miglior canzone originale. Ma è un altro il brano che ho scelto, pieno di energia e di carica pazzesca. Quando scendono in campo i grandi musicisti…
Jerry Maguire è un’operazione commerciale incredibile, di quelle perfettamente riuscite. Siamo nel 1996 e il film viene diretto e realizzato da Cameron Crowe. Gli interpreti principali sono tre big assoluti, Tom Cruise, Cuba Gooding Jr. e Renée Zellweger. Il racconto è appassionante perché intreccia la carriera di un uomo con la sua storia d’amore, entrambi sottoposti ad esami di coscienza che ne segnano la svolta.
Ma, come vi dicevo, il film è un successo immediato e risulta essere un’operazione davvero stellare. Cinque candidature agli Oscar e Cuba Gooding Jr. che vince quello per il miglior attore non protagonista. Tre nominations ai Golden Globe con con Tom Cruise che vince quello per il miglior attore protagonista.
Che la storia e gli interpreti siano stati all’altezza non c’è dubbio. Ma la ciliegina sulla torta di questa storia è senza dubbio lei, una canzone straordinaria di Bruce Springsteen che firma, dopo Philadelphia, un altro momento insieme della storia del Cinema mondiale.
Un solo cartoon non bastava, ecco l’asso “pigliatutto”. La storia animata che ha forse emozionato e commosso più di tutte le altre pellicole Disney.
Il re leone – The Lion King diretto nel 1994 da Roger Allers e Rob Minkoff. Ottiene un incasso totale di oltre 968 milioni di dollari in tutto il mondo, è e resta il film d’animazione tradizionale di maggior incasso cinematografico nella storia. È la pellicola d’animazione in 2D di maggior successo negli Stati Uniti e il 39º lungometraggio nella classifica dei film con maggiori incassi nella storia del cinema.
Grande rilievo viene dato alle voci dei personaggi. Nel cast vocale originale risaltano, infatti Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Moira Kelly, Rowan Atkinson, Whoopi Goldberg e Jim Cummings.
La storia credo che la conosciate tutti, ha luogo in un regno di leoni in Africa, ed è influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare, Amleto. Si racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Il suo perfido zio Scar uccide Mufasa e il principe deve impedirgli di conquistare le Terre del Branco e deve vendicare suo padre. La storia, lo sappiamo, ha tutti gli elementi per ammaliare e coinvolgere. Ma un enorme punti di forza sono senza dubbio le musiche che ottengono ben due Oscar e un Golden Globe.
Al timone della colonna sonora originale c’è uno dei più grandi in assoluto, Hans Zimmer, al suo fianco Elton John e il paroliere Tim Rice. Un trio stellare! E sfido chiunque a non conoscere almeno uno dei brani musicali del film, da Hakuna Matata a Il cerchio della Vita. Ormai sono patrimonio di tutti, quindi riascoltiamo insieme questa perla!
La nostra passeggiata quotidiana nelle colonne sonore che hanno fatto la storia, finisce qui. Ma restate connessi con voicebookradio.com perché ogni giorno, per tutta la durata della Mostra del Cinema di Venezia, vi regalerò un viaggio nella musica che ha “fatto” il Cinema.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)