Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Iris” – Goo Goo Dolls
La Mostra del Cinema di Venezia viaggia a pieno ritmo. Voicebookradio.com vi porta in viaggio fra le colonne sonore cinematografiche più iconiche della storia.
Il Cinema è sotto i riflettori in queste giornate di grande frenesia al Lido di Venezia. Vi abbiamo raccontato passo passo tutti gli appuntamenti e gli ospiti della manifestazione nel nostro articolo pubblicato nella giornata inaugurale, per leggerlo cliccate qui . Ma sappiamo bene che il Cinema viaggia di pari passo con la Musica. Da sempre le colonne sonore dei film sono parte integrante della suggestione delle stesse storie narrate. Sono un percorso parallelo fatto con binari comuni che seguono un ritmo emozionale intrecciato e indissolubile.
Abbiamo tagliato il nastro di questa avventura con la prime due puntata dei giorni scorsi, che potete rileggere cliccando i vari articoli su questo blog.
Continuiamo oggi la nostra passeggiata insieme fra le colonne sonore che hanno reso ancor più grandi i film che hanno fatto la storia.
Se c’è una musica che scatena una sensazione di epicità e di grandezza è senza dubbio il tema portante di questo film. Il colossal di Stanley Kubrik ha segnato la storia del Cinema come poche altre pellicole, siglando una svolta epocale nei temi, nello stile, nell’estetica. Un autentico capolavoro del Cinema mondiale, conservato anch’esso nella Biblioteca del Congresso americano. La colonna sonora è tutt’oggi fra le più famose nella storia ed è composta da celebri brani di musica classica, sia di autori classici che contemporanei, tra cui: Richard Strauss. E fin dalle prima note so che chiuderete gli occhi e vi tufferete tra le stelle anche voi.
Sfido chiunque di voi ad ascoltare questo brano senza ricollegarlo immediatamente ad una delle scene più sensuali e romantiche che abbiamo visto al Cinema. Protagonisti Demi Moore e Patrick Swayze che, avvolti dal tema musicale del film, ci hanno commossi fino alle lacrime. Si tratta di Unchained Melody, un brano composto da Alex North e Hy Zaret nel lontano 1955 e poi portato al successo dai The Righteous Brothers nel 1965, ma riproposto anche da Elvis Presley nella sua ultima esibizione dal vivo. Grazie al film, il brano tornò ad essere una hit nelle classifiche di molti paesi. La soundtrack curata da Maurice Jarre ottenne una nomination per l’Oscar alla migliore colonna sonora.
Uno dei cult assoluti di tutti gli anni ottanta è sicuramente questo film. Una mescolanza di rivincite, ambizioni e sogni da realizzare, ben conditi da una storia d’amore. La potenza di questo film, che è a tutt’oggi uno degli intoccabili per molti, è di certo la strepitosa colonna sonora. Il brano portante della pellicola è Flashdance… What a Feeling che vinse l’Oscar come miglior canzone del 1983. Composta da Giorgio Moroder e Keith Forsey, interpretata da Irene Cara. Ebbe un tale successo che diventò subito una hit rastrellando anche altri premi tra i quali il Golden Globe. Un altro successo tratto dal film, forse ancora più emblematico, è Maniac di Michael Sembello, ispirata al film horror omonimo, anche questo fu candidato all’Oscar. E sono certa che, appena partirà il brano, verrà voglia di ballare anche a voi.
1998, prosegue la scia delle struggenti storie d’amore che abbiamo visto al Cinema in quegli anni. E’ la volta di un film che ci ha fatto veramente sognare grazie al binomio di Nicholas Cage e Meg Ryan. Meravigliosamente a loro agio in una storia appassionante come poche. La soundtrack del film vanta alcune delle firme più prestigiose della storia della musica, tra cui U2, Jimi Hendrix, Peter Gabriel ed Eric Clapton, ed ha avuto un enorme riscontro commerciale, diventando una delle colonne sonore di maggior successo degli anni novanta. I due singoli Iris dei Goo Goo Dolls e Uninvited di Alanis Morissette vennero pubblicati nel marzo del 1998 e ottennero anch’essi un grandissimo successo internazionale. Quando le collaborazioni portano buonissimi frutti…
La nostra passeggiata quotidiana nelle colonne sonore che hanno fatto la storia, finisce qui. Ma restate connessi con voicebookradio.com perché ogni giorno, per tutta la durata della Mostra del Cinema di Venezia, vi regalerò un viaggio nella musica che ha “fatto” il Cinema.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)