fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Mostra del Cinema: le grandi colonne sonore – part. 3

today3 Settembre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Momenti di Gloria” – Vangelis

La Mostra del Cinema di Venezia viaggia a pieno ritmo. Voicebookradio.com vi porta in viaggio fra le colonne sonore cinematografiche più iconiche della storia.

Il Cinema è sotto i riflettori in queste giornate di grande frenesia al Lido di Venezia. Vi abbiamo raccontato passo passo tutti gli appuntamenti e gli ospiti della manifestazione nel nostro articolo pubblicato nella giornata inauguarale, per leggerlo cliccate qui. Ma sappiamo bene che il Cinema viaggia di pari passo sulle ali della Musica. Da sempre le colonne sonore dei film sono parte integrante della suggestione delle stesse storie narrate. Sono un percorso parallelo fatto con binari comuni che viaggiano con un ritmo emozionale intrecciato e indissolubile.

Abbiamo tagliato il nastro di questa avventura con la prime due puntata dei giorni scorsi, che potete rileggere cliccando qui e cliccando qui.

Continuiamo oggi la nostra passeggiata insieme fra le colonne sonore che hanno reso ancor più grandi i film che hanno fatto la storia.

Forrest Gump – The Feather Theme – Alan Silvestri

Nel 1994 Robert Zemeckis ci regala uno spaccato avvincente della storia americana vista e vissuta da un personaggio straordinario, un ragazzo dotato di sviluppo cognitivo inferiroe alla norma che, però, si renderà protagonista di eventi e situazioni da vero eroe. Tutta la pellicola, straordinariamente interpretata dal sempre ottimo Tom Hanks, si snocciola una soundtrack straordinaria costellata dei più grandi successi musicali della storia. Si passa dai Doors ad Elvis Presley, da Bob Dylan ai jefferson Airplane, da Simon  Garfunkel ai Lynyrd Skynyrd. Ma il tema portante è un piccolo gioiello composto da Alan Silvestri, di origini italiane, che ha affascinato e conquistato il pubblico di tutto il mondo. Amato ancora oggi è il tema iniziale, noto come The Feather Theme, altrimenti detto “il tema della piuma”, dove una delicata piuma con il suo volo introduce il protagonista seduto sulla sua panchina con i famosi cioccolatini.

Momenti di Gloria – Vangelis

Un altro film indimenticabile, venne presentato in concorso al 34° Festival di Cannes ed è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi di Parigi del 1924. L apellicola fece incetta di premi, ed eette nominations agli Oscar vincendone quattro, tra cui, a sorpresa, anche quello come Miglior Film. Una storia così avvincente, fatta di sfide, di fatica, coraggio e voglia di vincere, non poteva non “appoggiarsi” ad una colonna sonora memorabile. E così fu grazie all’opera del compositore greco Vangelis, che divenne in breve tempo una vera hit, venendo poi considerata e utilizzata come inno delle grandi imprese sportive e, più in generale, dello sport.

La Pantera Rosa – The Pink Panther Theme – Henry Mancini

Siamo nel 1963 e Blake Edward dà il via alla saga dell’amatissima Pantera Rosa con Peter Sellers nel ruolo dell’Ispettore Clusoe e una splendida Claudia Cardinale. Ne seguono altri dieci in cui il ruolo viene affidato prima a Roger Moore e poi a Roberto Benigni. Per i titoli di testa venne inventato il celebre personaggio animato omonimo, poi divenuta protagonista di una propria serie di cortometraggi animati. Ma tutti noi conosciamo questo film e questi personaggi anche e soprattutto per lo storico brano jazz Pink Pather Theme scritto da Henry Mancini divenuto poi un cult.

Pulp Fiction – Misirlou – Dick Dale

Nel 1994 Quentin Tarantino scrive e dirige Pulp Fiction, interpretato, tra gli altri, da John Travolta, Samuel L.Jackson, Uma Thurman e Bruce Willis. Un film che ha fatto epoca, anche e soprattutto per il modo in cui si svolge la trama, senza un ordine cronologico sensato. Ma anche per la genialità con cui vengono raccontati i pensieri dei personaggi e per la continua altalena emotiva che si dibatte fra violenza e umorismo brillantissimo. Una pellicola così particolare non poteva non avere una colonna sonosra che la rappresentasse in pieno. Ed ecco che si rincorrono, quindi, brani di diverso genere: si spazia dalla musica surf al più classico rock and roll, dal funk al blues con grandi nomi d’eccellenza. Ma il tocco di genialità è un altro, è la presenza di alcuni dialoghi estratti dal film che si intercalano più volte tra un brano ed un altro. La musica al servizio della scena!

La nostra passeggiata quotidiana nelle colonne sonore che hanno fatto la storia, finisce qui. Ma restate connessi con voicebookradio.com perché ogni giorno, per tutta la durata della Mostra del Cinema di Venezia, vi regalerò un viaggio nella musica che ha “fatto” il Cinema.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%