Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La vita è bella” – Nicola Piovani
La Mostra del Cinema di Venezia viaggia a pieno ritmo. Voicebookradio.com vi porta in viaggio fra le colonne sonore cinematografiche più iconiche della storia.
Il Cinema è sotto i riflettori in queste giornate di grande frenesia al Lido di Venezia. Vi abbiamo raccontato passo passo tutti gli appuntamenti e gli ospiti della manifestazione nel nostro articolo pubblicato nella giornata inauguarale, per leggerlo cliccate qui. Ma sappiamo bene che il Cinema viaggia di pari passo sulle ali della Musica. Da sempre le colonne sonore dei film sono parte integrante della suggestione delle stesse storie narrate. Sono un percorso parallelo fatto con binari comuni che viaggiano con un ritmo emozionale intrecciato e indissolubile.
E allora, facciamo una passeggiata insieme fra le colonne sonore che hanno reso ancor più grandi i film che hanno fatto la storia.
Siamo nel 1985 e il regista John Glen dirige l’ultimo film della saga di 007 che vede la partecipazione di Roger Moore nei panni dell’agente 007 James Bond. Il tema portante della pellicola viene affidato alla band del momento, amatissima dagli adolescenti del periodo, i Duran Duran. Il brano è un tripudio di dinamica e ritmo, di velocità e controllo e di colpi di scena sonori . La voce di Simon Le Bon ha fatto il resto, contribuendo al grande successo del film. E resta fra le colonne sonore più incisive di tutta la saga.
Uno dei capolavori assoluti di Sting che si ricama attorno ad un film che è davvero passato alla storia. Siamo nel 1194 e Luc Besson ci regala Léon, coinvolgente, toccante, irresistibile nell’interpretazione di Jean Reno, Gary Oldman e della giovanissima Natalie Portman. Un racconto che scuote l’anima, che agita dentro. Così come scuote e commuove questo brano grazie anche al ricamo sublime di Dominic Miller alla chitarra.
Un’accoppiata storica del cinema italiano nel mondo è senza alcun dubbio quella di Sergio Leone e del Maestro Ennio Morricone. Insieme hanno lasciato ai posteri capolavori assoluti di cinematrogafia e musica, talmente innestati fra loro che non si può pebnsare di “scinderli” l’uno dall’altro. E’ il 1968 ed esce C’era una volta il West, diretto appunto da Leone, con un super cast straordinario: Henry Fonda, Charles Bronson, Claudia Carninale e Jason Robards. Alla sceneggiatura ci sono anche Bernardo Bertolucci e Dario Argento. Una squadra astronomica per un successo epico. A tutt’oggi, pur essendo un classico western all’italiana, rimane una delle pellicole western più emblematiche in assoluto. Evocativo il tema musicale portante che ci conduce lontano, a risvegliarci in quel West tanto immaginato, tanto sognato, e così tangibile in questa colonna sonora senza tempo.
Siamo nel 2003 ed inizia l’avventura Disney del pirata Jack Sparrow. Passando per i più piccoli fino al pubblico adulto, è stato un successo crescente grazie all’interpretazione di Johnny Depp e al meraviglioso tema musicale. Non poteva mancare, se si parla di colonne sonore, uno dei re assoluti, Hans Zimmer. Più volte premio Oscar per le sue avvincenti musiche. Così come quella che accompagna i Pirati dei Caraibi. Una cavalcata impressionante, eroica, solenne, che impregna ancor più la pellicola di avventura, nel senso più puro.
1987, Stanley Kubrik “partorisce” un film che ha fatto epoca e che, ancora oggi, è fra i più apprezzati della sua filmografia. Ma, d’altra parte, come rimanere indifferenti davanti ad una pellicola che ricostruisce le assurdità della guerra in Vietnam con tale maestria e tale spirito di coinvolgimento? Per un tema del genere e seguendo la mente registica di Kubrik, non poteva non nascere musicalmente qualcosa di davvero indimenticabile. Ecco uno dei brani del film che, ancora oggi, fanno comprendere il grande impatto di questa storia nel cinema dell’epoca. Sfrontato, diretto, provocatorio come il film stesso. Un gemellaggio perfetto!
Non si può non citare un altro gigante della Musica che accompagnato, e lo fa tuttora, il Cinema italiano nel mondo: Nicola Piovani. L’accoppiata con la regia e l’interpretazione di Roberto Benigni in questo film ha fatto storia. Sette candidature agli Oscar e ben tre statuette vinte, fra cui proprio la splendida colonna sonora. La storia narrata la conosciamo tutti, è un dipinto ad acquerelli che racconta gli orrori dell’Olocausto a tinte sfumate per proteggere gli occhi di un bambino. Drammatico e giocoso, concreto e toccante. E’ il film italiano che ha più incassato nel mondo e che ha consacrato Benigni a livello internazionale. Il tema musicale, in una storia di grande impatto come questa, è assolutamente fondamentale. Le emozioni sono suggellate dalla maestria di Piovani che mette a segno con raffinatezza e poesia l’ennesimo colpo.
La nostra passeggiata quotidiana anelle colonne sonore che hanno fatto la storia, finisce qui. Ma restate connessi con voicebookradio.com perché ogni giorno, per tutta la durata della Mostra del Cinema di Venezia, vi regalerò un viaggio nella musica che ha “fatto” il Cinema.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)