fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Morricone Segreto: i lati nascosti del maestro

today27 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Le clan des siciliens” – Ennio Morricone

“Morricone Segreto” è il nome del primo album postumo del re delle colonne sonore. Una compilation che raccoglie i brani più celebri del compositore e sette tracce inedite. L’uscita è prevista per il 6 novembre. 

Ennio Morricone è stata una delle perdite peggiori di quest’anno per il mondo della musica. Rileggere il suo testamento a distanza di mesi fa ancora effetto. La minima idea che un gigante del genere possa solo pensare di poter “disturbare” con il suo funerale dice molto sulla sua umiltà. 

Morricone

La scaletta comprende anche una versione alternativa de “Il clan dei siciliani”, film del 1969. È una produzione francese poco conosciuta fuori Europa: non per questo meno importante dal punto di vista musicale. 

Conoscere il Morricone sperimentale

Non si tratta infatti del Morricone di C’era una volta in America o di Mission. Obbiettivo dell’album è far comprende agli ascoltatori che il valore del compositore non si riduce solo ai film più celebri. Far conoscere quindi, anche il Morricone sperimentale delle musiche de La Smagliatura, produzione italo-tedesca diretta da Peter Fleishman. 

È dello scorso luglio inoltre la notizia che la Sugar è intenzionata a dare vita ad un catalogo contenente almeno 70 colonne sonore di Ennio Morricone, un progetto atto a consacrare alle future generazioni il suo lavoro. 

“Per quanto mi riguarda Morricone è il mio compositore preferito e quando parlo di compositore non intendo quel ghetto che è la musica per il cinema ma sto parlando di Mozart, Beethoven e Schubert”. Le parole d’ammirazione di Tarantino, che lo ha letteralmente supplicato affinché lavorasse nel suo The Hateful Eight, non bastano ad esprimere l’immenso rispetto che aveva ad Hollywood. 

Nonostante i riconoscimenti hanno ingiustamente tardato ad arrivare – si pensi al solo fatto che abbia vinto prima un Oscar alla carriera e poi per le colonne sonore- Morricone è stato l’ultimo pilastro di un modo di fare cinema italiano che si è perso. 

La speranza è che nel futuro la scuola italiana torni a farsi sentire. 

Leggi anche – Festival del Cinema di Roma: un’edizione speciale

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Lou Reed

Cultura

Lou Reed: Poeta dei bassifondi

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Run Run Run" - Velvet Underground Nell’anniversario della sua morte, oggi 27 ottobre, è doveroso ricordare Lou Reed, uno dei più importanti musicisti del Novecento, sotto una luce diversa. I suoi testi sono famosi per aver portato all’attenzione del grande pubblico temi forti, tabù, come l’abuso di droghe, l’omosessualità e il suicidio. Testi che furono elogiati da Lester Bangs, famoso critico musicale passato alla […]

today27 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%