Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ma ‘ndo Hawaii?” – Monica Vitti e Alberto Sordi
Un concerto evento a Roma dedicato a Monica Vitti e Alberto Sordi. Stasera, 6 ottobre, con 72 professori d’orchestra e 22 brani.
Ph. Valentina Proietto Scipioni – Roma Trastevere
Sarà una vera e propria maratona musicale con numeri stellari. Settantadue professori d’orchestra, ventidue brani, oltre cento minuti di esibizione per celebrare Alberto Sordi e Monica Vitti.
C’è bisogno di presentarli?
Probabilmente no, ma di sicuro c’è bisogno di ricordarli e di celebrare quello che fu un sodalizio artistico che ebbe grande successo.
Due giganti simbolo di Roma. Due artisti generosi, eclettici, che hanno raccontato una romanità fatta di quotidiano, che hanno interpretato spaccati di vita vera. Coi loro disagi, coi loro eccessi, con le loro manie e i loro punti di luce. Naturali. Veritieri. Senza girare intorno alle cose, ma andando dritti al cuore dei loro personaggi. Piccoli, grandi eroi di una Capitale ruffiana e sorniona insieme.
Dove, come, quando?
Si chiama Alberto Sordi e Monica Vitti Memorial Concert e si terrà proprio stasera, giovedì 6 ottobre presso l’Auditorium della Conciliazione. Sarà un concerto in cui verranno eseguite le colonne sonore dei film dei due attori suonate dalla Gerardo Di Lella Grand Orchestra.
Ripercorreremo le tappe storiche della filmografia dei due, dalle musiche tratte da Amore Mio Aiutami a quelle de Il Tassinaro.
Un viaggio senza tempo nelle partiture dei loro film, ovvero le pagine più belle scritte da grandi musicisti, come Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Nicola Piovani e Riz Ortolani, a cui si aggiungono due brani composti dallo stesso Sordi.
Ma ‘ndo Hawaii se la banana non ce l’hai?
E chi noi non ha ancora negli occhi la scena del film Polvere di Stelleche li ha visti ancora una volta insieme? Un po’ buffi, ma magistrali nei panni di due artisti che vivono alla giornata, costretti a sbarcare il lunario, adattandosi a seconda di dove soffia il vento e l’opportunità di lavoro giusta. L’abbiamo cantata tutti quella canzone giocosa e irresistibile.
Ed è rimasta alla storia come, probabilmente, il punto più noto del loro connubio storico. Allusivi, scanzonati, sarcastici e provocatori. Una miscela esplosiva di talenti e straordinarie capacità racchiusa in pochi segmenti musicali che hanno fatto la storia del Cinema italiano.
“Sarà l’occasione per ricordare e celebrare due icone del cinema italiano. Due interpreti che hanno reso onore a Roma con la loro arte e sostenuto, nel corso della loro carriera, numerose iniziative sociali e di solidarietà. Il concerto-evento sarà l’occasione per celebrare due grandi artisti e un appuntamento immancabile per gli appassionati del cinema e della musica. Un evento che promuove la nostra città in chiave turistica, contribuendo a destagionalizzare i flussi”. – Alessandro Onorato, Assessore capitolino ai Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport
In mani sapienti e amiche
A curare e dirigere l’evento ci sarà Gerardo Di Lella, l’ultimo collaboratore, in ordine cronologico, del Maestro Piero Piccioni, principale autore delle musiche dei film di Alberto Sordi, nonché suo amico storico.
“Sono felicissimo con questo concerto di festeggiare, anche se un po’ in ritardo il centennale di Alberto Sordi e, vista la recente scomparsa di Monica Vitti, mi è sembrato doveroso evidenziare questo grande connubio artistico. Inoltre, questa è l’occasione per riscoprire il lavoro compositivo di grandissimi musicisti che hanno contribuito a rendere famoso il nostro cinema italiano nel mondo: Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Ritz Ortolani e Nicola Piovani”. – Gerardo Di Lella
L’appuntamento è, dunque, per stasera all’Auditorium della Conciliazione di Roma per ricordare due veri giganti e per viaggiare ancora una volta sulle ali della Musica.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Attention” - Charlie Puth Rieccoci alle solite: compiti da fare, argomenti da studiare e il telefono che continua a squillare a fungere da tentazione. Eppure, bisogna trovare velocemente una soluzione, perché la bacchetta magica - purtroppo o per fortuna - non esiste. Non preoccupatevi, il YCB viene in vostro soccorso e cercherà di aiutarvi a risolvere il problema. Infatti, oggi, sono qui per proporvi […]
Post comments (0)