fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Mondi che si sgretolano

today14 Gennaio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Le storie che non conosci – Samuele Bersani”

Mi apro alla chiusura.

J. K. Rowling

La frase perfetta per descrivere il 2020, anche se è alquanto difficile credere che la scrittrice della rinomata saga di Harry Potter avrebbe mai voluto che venisse usata in questo frangente. Negli ultimi 5 anni sono circa 2300, le librerie ad aver chiuso i battenti in tutta la nostra penisola.

Si tratta di una crisi economica e culturale che sta avvenendo in tutta Italia: ogni anno chiudono moltissime librerie e quest’anno tra i caduti sono da ricordare il bookshop all’interno dell’Ospedale Niguarda, a Milano, la libreria Paolino, a Ragusa, e la libreria Comunardi, a Torino. Inoltre, a Roma, chiude con l’inizio del nuovo decennio la storica “Libreria del viaggiatore”, assieme a“La Pecora Elettrica e aLa Feltrinelli International”.

Grandi discussioni anche sulla “legge del libro“, ancora ferma al Senato da giugno, che servirebbe a promuovere la cultura nel nostro paese e ridurrebbe gli sconti dal 15% al 5% per sostenere le piccole imprese libraie e delle card cultura. Il Presidente dell’Associazione Librai Italiani, Paolo Ambrosini, ha ribadito che approvare quella legge sarebbe risultato più dannoso dell’incapacità dello stato a combattere le pressioni generate dalle vendite on line e dagli e-book.

Slitta ancora l’approvazione del dl lettura al Senato, perché il ministero dell’Economia e delle Finanze non ha ancora dato il parere favorevole al DL, Il governo chiarisca una volta per tutte se condivide il DL e lo faccia rilasciando il parere perché le dichiarazioni rilasciate sin qui non hanno prodotto alcun effetto. E intanto le librerie chiudono, si perdono posti di lavoro e si bruciano progetti d’impresa.

Paolo Ambrosini

I libri sono portali che ci permettono di entrare in mondi fantastici, dove tutto è possibile, ma il disinteresse di questa generazione, gli e-book e gli ordini on line, polverizzano questo mondo: perché fa parte dell’avventura sfogliare la carta ruvida ed inspirare l’odore d’inchiostro, percorrere con il polpastrello i fini bordi delle pagine ed ammirare le lettere stampate imperfette.

Non lascia un vuoto anche nel vostro petto, il pensiero di un mondo senza libri e librerie?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Musica

Outlandos d’Amour: l’esordio dei Police

Durante la lettura si consiglia l'ascolto dell'album: "Outlandos d'Amour - Police" https://m.youtube.com/playlist?list=PLFuc9R7RrU2xceBo7NxP8kgGp-FGhzGGa Il 13 gennaio 1978 i Police cominciavano le registrazioni per il loro album di debutto Outlandos d'Amour. Con un budget di sole 1500 sterline, prese in prestito fratello del batterista Stewart Copeland, Miles Copeland, entravano nella storia della musica. Our first album was recorded on second-hand multitrack tape - at that time, we couldn't afford our own tape, […]

today13 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%