Numeri da capogiro anche in questa edizione del celebre Mobile World Congress, la più importante fiera al mondo sulla telefonia che si è tenuta della città di Barcellona: si parla di un’adesione di oltre 2300 aziende provenienti da 208 Paesi per fare sfoggio del frutto della loro inventiva in ambito tecnologico e per trovare punti di incontro e di dialogo con altrettante menti creative brillanti.
Dispositivi pieghevoli, sistemi AI, design futuristici, ovunque si posasse l’occhio era possibile ammirare mirabolanti oggetti quasi fantascientifici.
Ma la vera anima del congresso è stata un’altra, forse un po’ meno scenografica, ma dall’impatto tutt’altro che trascurabile: la presentazione delle app più innovative sviluppate in questi mesi.
Tra i Global Mobile Awards distribuiti quest’anno, infatti, figurava anche la categoria “Most Innovative Mobile App“, premio che si è aggiudicato il navigatore coreano T Map, vincitore su altre quattro applicazioni finaliste. Diamo loro un rapido sguardo:
T Map
La chiave della vittoria di questo servizio GPS sviluppato da SK Telecom è stata la capacità di utilizzare in modo proattivo gli avvisi V2x per mettere in guardia i conducenti su imminenti difficoltà e pericoli, e per ridurre al minimo le distrazioni potenzialmente fautrici di gravi incidenti. Tutti i comandi sono a controllo vocale e le notifiche sono studiate per innalzare il livello dell’attenzione del guidatore.
Samsung Health
Sviluppata dal noto colosso sudcoreano, questa applicazione è risultata degna di figurare tra le finaliste in quanto innovativa dal punto di vista del monitoraggio della salute dell’utente. Non solo raccoglie i dati dei parametri vitali dell’individuo, quali stress, frequenza cardiaca, ore di sonno ed attività fisica, ma fornisce anche consigli mirati per migliorarne la salute e benessere, attraverso una vasta gamma di possibili obiettivi e l’incremento di un servizio, chiamato Vista Bixby, che consente di scansionare il cibo per valutarne le proprietà (come ad esempio le calorie).
Mediktor
Altrettanto degno di nota è stato Mediktor, un sistema nato in Spagna che consente a chi lo utilizza di spiegare come si sente e quali sintomi accusa così da ricevere dall’app stessa una prima diagnosi da sottoporre in un secondo momento ad uno specialista, con il quale potrà chattare in tempo reale. Il segreto dell’efficienza Mediktor sta nel sistema di Intelligenza Artificiale che lo anima, capace di scegliere accuratamente le domande da porre al paziente umano per stilare una lista di possibili malattie.
inDriver
Questo servizio di trasporto passeggeri rappresenta un punto d’incontro tra domanda e offerta, che consente di concordare sul momento il costo della corsa. Un po’ come altri sistemi di car sharing, anche inDriver permette ai passeggeri di chiedere un passaggio ai driver nei paraggi, per poi fornire nel giro di un paio di minuti una serie di offerte di pagamento vantaggiose tra le quali poter scegliere.
ABBYY FineScanner
Ultima, ma non per importanza, è questa applicazione denominata ABBYY FineScanner, che con il semplice uso della fotocamera del proprio smartphone consente di dire addio al tradizionale apparecchio per digitalizzare qualsiasi tipo di documento stampato o scritto a mano. Tra le capacità dell’app in questione, figurano quella di supportare 12 differenti formati di file e quella di eseguire il riconoscimento del testo in 193 lingue diverse. È altresì possibile modificare in svariati modi i documenti.
Post comments (0)