fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Missione Beyond: Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale

today23 Luglio 2019

Background
share close

Nella giornata di ieri il mondo intero è stato spettatore del lancio di un grande progetto spaziale noto come “Missione Beyond”: dopo sei ore di viaggio, la Soyuz MS-13 ha raggiunto il modulo russo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale, effettuando un perfetto aggancio e consentendo a due gruppi eterogenei di astronauti di incontrarsi. Da un lato Luca Parmitano, dell’Agenzia Spaziale Europea, Andrew Morgan, della NASA, e Alexander Skvortsov, della Roscosmos, dall’altro i colleghi già stanziati nella stazione orbitale Aleksej Ovčinin, Nick Hague e Christina Koch.

Dopo circa due ore di controlli, il gruppo in arrivo dalla Terra ha finalmente potuto accedere alla Stazione Spaziale vera e propria: erano circa le tre di notte quando i sei astronauti si ricongiungevano gli uni agli altri formando l’equipaggio completo della Expedition 60. Grande commozione dal Centro di controllo di Mosca, dove amici e parenti dei viaggiatori spaziali in missione hanno potuto salutarsi dopo aver seguito da vicino ogni fase del lancio e dell’aggancio.

Un risultato storico soprattutto per l’Italia, che vede AstroLuca al comando della seconda parte della Missione Beyond, il primo italiano in questo ruolo e il terzo a livello europeo dopo i precursori Alexander Gerst e Frank De Winne.

Lo scopo principale della missione è già noto: affrontare una serie di passeggiate spaziali e di esperimenti volti a preparare gli astronauti di domani ad affrontare i perigliosi viaggi verso la Luna e Marte.
Resta da scoprire nel dettaglio quante e quali saranno queste delicate prove, ma per quello bisognerà attendere ancora qualche mese.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Gli Specchi Angelici del Parco Nazionale d’Abruzzo

La funzione della pittura umana è quella di mediare la natura attraverso uno specchio e ciò che viene dipinto è quello che sanno del mondo. Tutto il mondo in un angelo è totalmente angelico, tutto il mondo in un dipinto è totalmente pittorico. Matteo Fato Il Parco Nazionale d’Abruzzo è diventato un museo a cielo aperto in occasione della seconda edizione di ArteParco a Pescasseroli, un progetto che unisce la bellezza del […]

today23 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%