fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

M’illumino di meno: luci spente per la giornata del primo Marzo

today1 Marzo 2019

Background
share close

È di chiara ispirazione ungarettiana lo slogan scelto per rappresentare l’iniziativa che oggi, in data primo Marzo, prenderà piede in tutta Italia: è stata infatti scelta la frase ad effetto “M’illumino di meno“. L’intento è quello di contribuire, anche se (per ora) in un’unica giornata, alla riduzione dei consumi energetici.

L’intera giornata, targata Caterpillar da Radio2, risuona come un messaggio di vera speranza, e giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione. Proprio nella serata di oggi, direttamente trasmesso dal Parco Agroalimentare Fico Eataly World di Bologna, si realizzerà una grande cena a spreco zero ispirata alla sostenibilità e al risparmio.

Ogni anno, alla richiesta di Caterpillar di spegnere le luci non indispensabili, viene affiancata una tematica. Nel 2015, ad esempio, il fulcro dell’iniziativa erano state le scuole, le quali avevano promosso numerose attività legata ai risparmi energetici. È singolare notare come quest’anno, grazie alla tenacia della giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, l’attiva partecipazione dei più giovani assuma tutto un altro significato.

Indubbiamente l’atto dello spegnimento resta, anche per questo 2019, un gesto rivoluzionario e soprattutto simbolico. Tra coloro che vi aderiranno si ricordano: il palazzo del Quirinale, la Camera e il Senato a Roma, il castello Sforzesco a Milano e Piazza San Marco a Venezia. Una connessione trasversale questa, che tocca e coinvolge luoghi iconici della nostra penisola.

La parola d’ordine per questo 2019 è rigenerare, e può essere interpretava in modi diversi. Si spazia infatti dal “plogging”, iniziativa che in Svezia inficia l’accortezza di raccogliere i rifiuti che si trovano sparsi lungo il proprio tragitto, sino a giungere al ripescaggio di oggetti e vestiti per conferirgli una vita tutta rinnovata.

C’è grande orgoglio nel poter affermare che l’iniziativa ha raccolto consensi anche presso molte aree marine protette: un chiaro segnale di quanto sia di vitale importanza porre la nostra attenzione sulla salvaguardia del mare, nostro fondamentale alleato, troppo spesso trascurato.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

giornata delle malattie rare

News

28 febbraio: ricorre oggi la giornata dedicata alle malattie rare

Figurano la Sindrome di Down, di Edwards e X-fragile tra le patologie rare più ricercate dai pazienti che si rivolgono a un Centro dell'Istituto Valenciano di infertilità. Sono più di 6000 le malattie rare attualmente conosciute, e colpiscono in Italia 1 milione di persone. Sono drammatiche anche le previsioni per il futuro. Infatti, si stima che con il trascorrere del tempo queste malattie aumenteranno. Tra i fattori coinvolti, il fatto […]

today28 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%