È di chiara ispirazione ungarettiana lo slogan scelto per rappresentare l’iniziativa che oggi, in data primo Marzo, prenderà piede in tutta Italia: è stata infatti scelta la frase ad effetto “M’illumino di meno“. L’intento è quello di contribuire, anche se (per ora) in un’unica giornata, alla riduzione dei consumi energetici.
L’intera giornata, targata Caterpillar da Radio2, risuona come un messaggio di vera speranza, e giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione. Proprio nella serata di oggi, direttamente trasmesso dal Parco Agroalimentare Fico Eataly World di Bologna, si realizzerà una grande cena a spreco zero ispirata alla sostenibilità e al risparmio.
Ogni anno, alla richiesta di Caterpillar di spegnere le luci non indispensabili, viene affiancata una tematica. Nel 2015, ad esempio, il fulcro dell’iniziativa erano state le scuole, le quali avevano promosso numerose attività legata ai risparmi energetici. È singolare notare come quest’anno, grazie alla tenacia della giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, l’attiva partecipazione dei più giovani assuma tutto un altro significato.
Indubbiamente l’atto dello spegnimento resta, anche per questo 2019, un gesto rivoluzionario e soprattutto simbolico. Tra coloro che vi aderiranno si ricordano: il palazzo del Quirinale, la Camera e il Senato a Roma, il castello Sforzesco a Milano e Piazza San Marco a Venezia. Una connessione trasversale questa, che tocca e coinvolge luoghi iconici della nostra penisola.
La parola d’ordine per questo 2019 è rigenerare, e può essere interpretava in modi diversi. Si spazia infatti dal “plogging”, iniziativa che in Svezia inficia l’accortezza di raccogliere i rifiuti che si trovano sparsi lungo il proprio tragitto, sino a giungere al ripescaggio di oggetti e vestiti per conferirgli una vita tutta rinnovata.
C’è grande orgoglio nel poter affermare che l’iniziativa ha raccolto consensi anche presso molte aree marine protette: un chiaro segnale di quanto sia di vitale importanza porre la nostra attenzione sulla salvaguardia del mare, nostro fondamentale alleato, troppo spesso trascurato.
Post comments (0)