fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

MiaModa: benessere e rinascita dopo la pandemia

today20 Aprile 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Mi sento bene” – Arisa

Salute e benessere sono uno degli obbiettivi principali di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Si tratta del Sustainable Development n. 3, che, insieme a Goal 8 –Condizione economica e occupazionale– e il Goal 9 –Innovazione-. E’ uno dei settori verso cui il Governo italiano ha maggiormente indirizzato le sue attenzioni con una serie di decreti.
La recente pandemia e il conseguente lock-down hanno notevolmente complicato il quadro nel quale si stava delineando l’azione politica. Che comunque ha registrato un miglioramento negli ultimi dieci anni.
Distanziamento sociale e pressione causata dalla pandemia hanno purtroppo peggiorato le condizioni di salute delle persone più fragili. Ed hanno innescato pericolose conseguenze psicologiche in soggetti a rischio, primi fra tutti gli adolescenti.

benessereI risvolti positivi

Per contro il lock-down ha avuto anche risvolti positivi. Come la riscoperta delle attività manuali e creative in generale, per lo sport all’aria aperta, delle attività di benessere del corpo e della mente, come lo yoga. Video-lezioni e app hanno rivoluzionato il modo di allenarsi e praticare attività fisica. Molti si sono trasferiti in vecchie case di famiglia o proprietà fuori dal contesto cittadino, dove hanno potuto apprezzare stili e ritmi di vita più tranquilli e sostenibili.

Smart working

Lo smart working ha favorito un miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e tempo libero. Ed ha portato molte imprese a rivedere gli schemi aziendali centralizzati.

benessereLa buona cucina

Una delle poche attività ricreative possibili stando chiusi a casa è la cucina e gli italiani in questi due anni di restrizioni hanno ritrovato l’amore per la buona cucina casalinga. Ed hanno sviluppato una grande attenzione per la qualità degli ingredienti, fattori determinanti per la salute fisica e mentale. Sono molti coloro che si sono dilettati addirittura nella coltivazione dell’orto! Questa attitudine potrebbe essere fondamentale per combattere i problemi di obesità, specialmente infantile.

Probabilmente è ancora presto per definire con più chiarezza le conseguenze psicologiche a lungo termine causate dal COVID-19, ma una cosa è certa: è assolutamente necessario un urgente incremento della copertura psichiatrica e psicologica del Sistema Sanitario Nazionale. La crisi provocata dalla pandemia può dunque offrire un punto di ri-partenza e di miglioramento sia a livello personale, che sociale, che istituzionale. Questa sfida costituisce un’opportunità di crescita e costituirà una prerogativa essenziale per la ripresa globale.

Nella puntata di MiaModa in onda domani alle 11, ne parlerò con Simone Buonavita, esperto psicosomatico, coach ed ideatore del metodo GoodLife.

 

Written by: Maria Anna Vismara

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%