fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Mi chiamo Francesco Totti

today17 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Roma Capoccia” – Antonello Venditti

Questo pomeriggio verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma Mi chiamo Francesco Totti, il docufilm diretto da Alex Infascelli sulla figura e la carriera dell’ex capitano della Roma. Ad ispirare l’opera è la seconda biografia di Totti, Un Capitano, redatta con l’aiuto di Paolo Condò.

C’è solo un Capitano

Sarà Francesco Totti stesso a ripercorrere i passaggi salienti della sua epopea sportiva e non solo, con uno stratagemma molto particolare e dall’impatto garantito.

Il trailer del film

La narrazione avrà infatti luogo nel corso della notte prima della sfida col Genoa del 28 maggio 2017 e vedrà quindi susseguirsi i momenti chiave di una carriera che si appresta a concludersi, inframezzata da scene di vita personale, commentate in prima persona.

Speravo de morì prima

Il film, oltre alla première, sarà anche un evento nelle sale cinematografiche dal 19 al 21 ottobre e non esaurirà la presenza di Francesco Totti sugli schermi, grandi e piccoli. Per il 2021 è infatti prevista su Sky una serie, Speravo de morì prima, appunto, le cui riprese sono in corso.

La serie racconterà in sei episodi gli ultimi due anni di carriera dell’icona romanista e vedrà Pietro Castellitto nelle ingombranti vesti di Totti e Greta Scarano in quelle di Ilary Blasy, oltre alla partecipazione, fra gli altri, di Gianmarco Tognazzi che interpreterà Luciano Spalletti e Monica Guerritore che vestirà i panni di mamma Fiorella.

Purtroppo quest’ennesimo traguardo raggiunto non potrà essere festeggiato dall’ex capitano giallorosso con papà Enzo, figura centrale per il campione, venuto a mancare pochi giorni fa e a cui Totti ha dedicato una commovente lettera aperta ma, ne siamo certi, ovunque sia non potrà che essere fiero di quest’ennesimo successo da parte di un figlio adottato da una città intera.

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Buzzati

News

Buzzati: incursioni nel fantastico

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Fortezza Bastiani" - Franco Battiato Dino Buzzati, nato il 16 ottobre a San Pellegrino di Belluno, è stato uno degli intellettuali di punta all’interno del panorama letterario italiano. Ciò che discosta le opere di Buzzati da quelle di altri grandi penne del Novecento è l’aura mistica, fantastica che circonda i suoi racconti. Molte storie prendono infatti a piene mani dal folclore e dal mito, […]

today16 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%