fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Metamorfosi: contro lo sfruttamento degli asini

today27 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Metamorfosi” – Noemi

Per tutti gli studenti del liceo: al quinto anno si studia Apuleio e in genere i prof di latino assegnano le Metamorfosi come lettura.

Solitamente i libri consigliati dalla scuola vengono bellamente ignorati da noi studenti, ma questo vale la pena leggerlo.

Non mi aspetto che mi crediate sulla parola, perciò voglio darvi delle motivazioni:

Lucio, più sfortunato di noi

L’ultima verifica di fisica ha avuto come risultato un 3 o qualche altra insufficienza irrecuperabile?

Le chiavi di casa, quelle della macchina e il telefono sono finiti in un tombino tutti in un colpo solo?

Se pensate che questa sia sfortuna, non sapete cosa è successo a Lucio, il povero protagonista del romanzo di Apuleio.

Metamorfosi
Lui è Lucio

Spinto dalla curiosità si cosparge di un unguento di una maga, pensando di trasformarsi in un falco. Spoiler non spoiler: si trasforma in un asino. –Non a coso, l’altro titolo del libro è “L’asino d’oro”-.

La mattina successiva la sua amante dovrebbe farlo tornare umano, ma quella notte dei ladri irrompono in casa e lo prendono per trasportare tutte le cose che hanno rubato. Lucio è quindi costretto a vivere come l’animale più sfruttato e peggio trattato di sempre. Tra le varie avventure si ritrova in un circo a doversi congiungere con una giovane –fortunatamente scappa prima- e a dover lavorare ad un mulino dove incontra un’altra delle facce più grezze e devastanti degli esseri umani.

Se questa non è malasorte, io non ho la minima idea di cosa sia. E deve averlo pensato anche la divinità che poi lo aiuta a tornare umano.

Senza censure

Siamo abituati ad un tipo di letteratura “censurata”, dove le parti più piccanti dei rapporti sono raramente esplicite e solo recentemente -rispetto alla storia della letteratura, s’intende– stanno uscendo libri con meno filtri.

Questo pensiero è errato.

Gli scrittori antichi, ad esempio, non si facevano poi tutti questi problemi a descrivere rapporti sessuali crudi e realistici, e questo appare proprio evidente nelle Metamorfosi.

Diciamo anche che è stata questa rappresentazione realeper quanto un romanzo con magia e divinità possa essere realistico– ad avermi convinto a leggere questo libro.

Citando testualmente Alessia, la ragazza che mi ha prestato il testo –che, tra parentesi, le devo ancora restituire. Ma questi son dettagli-:

“Non credere che possa essere noioso come te lo fa sembrare la scuola. È interessante: ti fa vedere come per i romani la sessualità era un aspetto normale e di cui nessuno si vergognava e ti fa anche capire come ragionavano le persone di quei tempi. All’inizio anche io ero restia a leggerlo, ma alla fine mi è piaciuto molto.”

Un intreccio di avventure e miti

Apuleio tesse nel bel mezzo della storia, approfittando della curiosità di Lucio, tantissimi miti e favole.

Perciò ci ritroviamo a conoscere gli intrighi delle inquietanti streghe della Tessaglia -una regione della Grecia- e di tutti gli stratagemmi che queste inventano per riuscire a rubare i corpi dei morti; perché nell’antichità queste avevano bisogno di componenti umane per eseguire i loro incantesimi.

Nel bel mezzo del romanzo incontriamo il bellissimo mito di Amore e Psiche, uno dei più rappresentati nel mondo dell’arte nei secoli a venire. Una storia d’amore dolce e drammatica al punto giusto. -Altro che Romeo e Giulietta-. 

E veniamo a contatto anche con i misteri del culto di Iside, la dea egizia della magia, moglie di Osiride (dio dei morti), madre di Horus… – E potrei continuare all’infinito-, la cosa interessante è che nessuno fa mai cenno all’altra Iside: la dea greca dell’arcobaleno e messaggera degli dei insieme ad Hermes (Mercurio), ma questi, a quanto pare, sono dettagli.

Se il vostro prof  non la menziona potreste farlo voi, così da fare bella figura..

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%