fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Metalgain: Ed Sheeran e L’Album Terapeutico

today15 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Eyes Closed” – Ed Sheeran

I fan più attenti sanno che per Ed Sheeran, cantautore britannico, gli ultimi tempi sono stati piuttosto duri. L’autore della famosissima canzone “Perfect”, infatti, ha dovuto affrontare un grave lutto, un richiamo in tribunale e, dal 2022, la diagnosi di un tumore di sua moglie. Come si può immaginare tutto questo ha provocato vari turbamenti emotivi e, come prova del fatto che un “hobby” possa salvarti la vita, l’unico modo che ha trovato per sfogarsi è stato scrivere canzoni. Così, da questi eventi a dir poco traumatici, è uscito fuori il suo nuovo album “-” -subtract-, che affronta con ogni canzone i temi della depressione, del lutto e della tristezza con canzoni acustiche a cui il cantante stava lavorando da molti anni.

Canzoni Dipinte di Blu

Come ho già detto, le canzoni di questo album trattano di temi molto profondi e che tutti, almeno di nome, conosciamo: la perdita di qualcuno di caro; la tristezza; gli innumerevoli sforzi che servono per uscire da una fase di depressione. Parlando di questo, Ed Sheeran ha deciso di aprirsi al mondo, descrivendo cosa stava passando e tutto ciò lo ha aiutato molto a superare uno dei periodi più bui della sua vita. 

“Scrivere canzoni è la mia terapia. Mi aiuta a dare un senso ai miei sentimenti. Ho scritto senza pensare a quali sarebbero state le canzoni, ho solo scritto quello che è successo e so che la gente non mi giudicherà per questo, per aver scritto quello che pensavo, che provavo. Al massimo potrebbe farlo per la musica.” -Ed Sheeran

Ed Sheeran
l cantante al  live a Milano Ph. credits Tgcom24

Il suo scopo era quello di ottenere un effetto terapeutico, ma, inconsciamente, ha aiutato tutti i suoi fan con i testi toccanti, soprattutto grazie alla canzone “Eyes Closed”. Questo singolo, infatti, ha preceduto l’album stabilendo, grazie al testo e al video,  le vibes di tutte le altre canzoni, dando un’idea agli ascoltatori di come sarebbe stato il prodotto finale. In più, oltre ad azioni pubblicitarie e trailer, Ed Sheeran ha promosso il suo album anche a Milano con un concerto esclusivo – solo circa 400 vincitori di un concorso Feltrinelli hanno partecipato- dove ha raccontato più in dettaglio cosa voleva comunicare con la musica di Subtract e ha toccato i cuori di tutti i presenti con frasi di incoraggiamento rivolte a chi, come lui, sta passando un periodo cupo. 

 “Ognuno di noi ha vissuto momenti bui e difficili, bisogna saperne parlare”. -Ed Sheeran al concerto a Milano

Il Mostro della Tristezza

Il testo di Eyes Closed si focalizza sulla tragedia del migliore amico, scomparso pochi mesi fa: anche se le canzoni e l’intero album avevano uno scopo diverso quando sono state scritte, cioè pochi anni fa, Ed Sheeran ha deciso di cambiare i suoi piani, focalizzandosi nel creare queste dediche musicali a sua moglie malata, all’amico e a lui stesso.

“Sto ballando con gli occhi chiusi, perché ogni volta che li apro ti vedo ancora ed il tempo sta passando così lentamente e non so cos’altro fare, quindi continuo a ballare con i miei occhi chiusi.” -testo di Eyes Closed (tradotto)

Il vero senso della canzone si vede nel videoclip diretto da Mia Barnes: un mostro blu perseguita il cantante mentre, uscito per una serata fuori, cerca di liberarsene ed essere felice

Il cantante, con questa immagine, voleva rappresentare come l’assenza di una persona cara si veda davanti ogni cosa ed è difficile andare avanti, visto che tutte le cose ricordano lei.

 

Ed Sheeran
Ed Sheeran Ph. credits IlFattoQuotidiano.it

Per tutti questi motivi Subtract ha un significato molto particolare, che non tutti i musicisti danno alla loro musica. Può anche essere interpretato come un richiamo alla sensibilizzazione: stare male è normale, tutti, prima o poi, passiamo momenti bui, ma l’importante è rialzarsi e non cadere nella trappola della depressione, in dipendenze o semplice indifferenza.

Scritto da: Morgana Stefanutti

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%