fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Mercoledi Horror: Stephen King e una serie tv

today1 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Derry” – Benjamin Wallfisch

Sembra che la serie tv sul pagliaccio più famoso del mondo sia in lavorazione per HBO Max e si chiamerà Welcome To Derry.

Lo dichiarano i fratelli Andy e Barbara Muschietti e Jason Fuchs su Variety. I tre lavorarono in precedenza ai capitoli dei film ispirati al più celebre romanzo di Stephen King. 

stephen kingSono entusiasta che la storia di Derry, la città più infestata del Maine, stia continuando, e sono felice che Andy Muschietti supervisionerà le spaventose festività, insieme a un gruppo di cervelli che include la sua talentuosa sorella, Barbara”.

Le origini del male

Per adesso la trama è tenuta nascosta ma sappiamo che sarà Fuchs a scrivere la sceneggiatura per il primo episodio e che sarà diretto da Andy. La presentazione ufficiale riporta: “Ambientato nel mondo dell’universo di It di Stephen King, Welcome to Derry espande la visione stabilita dal regista Andy Muschietti nei lungometraggi It e It Capitolo 2”.

Si esplorerà lorigine del pagliaccio più terrificante nonché la personificazione di ogni incubo e quindi è probabilmente ambientata prima degli anni 70.

stephen kingA cosa si ispirò King?

Pennywise nasce dalla penna di King che dichiara di averlo creato pensando a cosa potesse attirare maggiormente un bambino e allo stesso tempo spaventarlo. La risposta fu: i pagliacci. It si riferisce ad una non-forma che può decidere di assumere, tra cui quella di pagliaccio. Proviene dal Macroverso ed è precipitato sulla terra milioni di anni prima degli eventi narrati del romanzo. Ogni 27 anni si risveglia dal suo riposo, dando luogo a una nuova lunga scia di sangue. Essopersonifica gli incubi dei piccoli mangiando le loro anime e il mondo, simboleggiando la locazione inconscia dellEs. 

stephen kingMusica da ansia

Come per ogni articolo, lasciamo spazio alle colonne sonore. Nei vecchi film fu il pianista Benjamin Wallfisch a comporre le musiche, cercando di far suscitare latmosfera tetra e terrificante del film. Data anche lambientazione anni 80, nella colonna sonora erano inclusi pezzi depoca di New Kids on the Block, Young MC, The Cure, XTC, Anthrax e Anvil. Chissà nella serie chi se ne occuperà?

Intanto vi lascio dei buoni suggerimenti musicali in tonalità vintage, che potrebbero aiutarvi contro gli incubi o contro gli stati di agitazione: Never Gonna Give you up di Rick Astley, Panic Song dei Green Day, Hysteria dei Muse, Eleanor Rigby dei Beatles, Where is my mind? dei Pixes e Gas Panic degli Oasis.

In conclusione, questo “simpatico” clown ha saputo spaventarci la prima volta, chissà se ci riuscirà una seconda. Di sicuro non vediamo l’ora di mangiarcelo”. Intanto gli aggiornamenti continuano, voi non perdeteci di vista.

Scritto da Christian Inbrunnone

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%