fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Mercoledì animalesco: i 90 anni di King Kong

today7 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Main Title (A Boat in the Fog)” – Max Steiner

Ogni film ha la sua età ed è destinato ad invecchiare, ma mai a morire. King Kong è la scimmia mostruosa immortale che ha lasciato un segno nella storia del cinema e anche nella cima dell’Empire State Building.

king kongIl 2 Marzo 1933 nasce dalle menti di Ernest B. Shoedsack e Merian C. Coopern che ci introducono per la prima volta nell’Isola del Teschio.

La storia in poche righe

E’ in quest’isola che seguiamo l’avventura di Ann, Carl e Jack, partiti in questo viaggio per girare un nuovo film. Approdando nel posto saranno accolti da indigeni, i quali rapiranno la Bella attrice per darla in sacrificio alla Bestia. Quest’ultimo non la divorerà mai, anzi, la proteggerà delicatamente. Dopo aver catturato il mostro, l’avidità dell’uomo lo porterà a esibire “King” Kong come ottava meraviglia del mondo in un teatro di Broadway. Niente andrà come previsto! Lo scimmione riuscirà a liberarsi e vagherà per tutta New York alla ricerca di Ann, seminando terrore e distruzione e una volta ritrovata l’”amata”, si inerpicherà sull’Empire State Building, dove una pattuglia di biplani lo abbatterà.

Kong non è un mostro

Kong è una metafora più che una scimmia. La pietra miliare della storia del cinema fantastico presenta il parallelismo giungla-città, dove alle insidie preistoriche delle montagne si sostituiscono la “moderna” aviazione e i grattacieli di New York. Metofora dell’industrializzazione in cui l’uomo avido ormai strumentalizza tutto a suo vantaggio tanto da far diventare lo scimmione un’attrazione, mercificandolo e togliendolo dal suo habitat naturale.

La Bestia, però, è anche la rappresentazione dell’amore puro e umanizzato che porta verso la Bella Ann. Non è il caso, infatti, che nel finale del film Carl Denham afferma la famosissima frase : “Oh, no, it wasn’t the airplanes. It was Beauty killed the Beast”, davanti il gorilla, riferendosi alla favola de La bella e La Bestia in versione aggiornata.

king kongEffetti non effetti

Volete una curiosità sugli effetti speciali? Beh, nel 1933 non c’era ancora la tecnologia di cui oggi godiamo, nonostante questo la finzione avveniva comunque. D’altronde si può fare qualunque cosa pur disponendo di poco materiale! Le creature del film, in realtà, non erano che dei pupazzi articolati, animati in passo uno. La tecnica consisteva nel fotografare i modelli immagine per immagine, in posizioni diverse, in modo da dare il movimento su dei plastici che rappresentano la giungla e la città di New York.

I pupazzi erano quattro e furono utilizzati per le scene di King Kong della giungla, uno per quelle in città, e un altro per la sequenza finale, l’ iconica scena in cui il mostro si arrampica sull’Empire State Building per poi essere abbattutto. All’interno della trama lineare, Cooper e Schoedsack, oltre a giocare con il meraviglioso, inseriscono altri elementi narrativi che alternano politica, fiaba, fantasia e orrore.

Ruggito remix

king kongAnche il sonoro ha le sue peculiarità! Infatti il ruggito del mostro si ottenne registrando ruggiti di tigri e leoni di uno zoo, poi rallentati e riprodotti al rovescio. I grugniti e i mugolii con cui il gorilla esprime la sua affezione ad Ann furono invece emessi con un megafono e poi rimaneggiati durante la registrazione. La pellicola era innovativa per quegli anni, poichè c’era molto più della semplice spettacolarità in un cinema che in quegli anni migliorava nella realizzazione di effetti sempre più speciali.

Per concludere, voglio regalarvi un ultima curiosità! Il film è stato citato più volte da altri film come nel musical The Rocky Horror Picture Show del 1975 , nella scena finale del film Rocky si arrampica sull’antenna della RKO. Ma non vi ricorda anche una J-LO al SuperBowl nel 2020, quando inizia a cantare Jenny From The Block? Beh, se lo rivedete, fateci caso di come la cantante veste i panni della scimmia -versione sexy-.

Cari lettori, vi invito a riguardare questo tesoro del cinema e festeggiare il compleanno del più King del cinema!

Scritto da Christian Inbrunnone

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%