Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ma sœur” – Clara Luciani
Sembra ieri che, con i premi Oscar, si è conclusa la stagione cinematografica del 2022. Eppure, in questi primi mesi del 2023, si sonos volti eventi importanti nel mondo del cinema, primo fra tutti il Festival di Berlino e, se siete dei veri cinefili, probabilmente state contano i giorni che mancano al Festival di Cannes.
L’attesissima rassegna prenderà il via a maggio, dal 16 al 27, come sempre nella splendida cornice francese. Quest’anno il presidente della giuria è Ruben Östlund, regista svedese vincitore della palma d’oro nel 2022. Con il suo Triangle of Sadness ha conquistato il pubblico di tutto il mondo ottenendo anche tre candidature agli Oscar.
“Come presidente, ricorderò ai miei colleghi della giuria l’importante ruolo che il cinema svolge nella collettività. Un buon film ci stimola e ci porta a discuterne insieme. Quindi guardiamo insieme!”
A dare il via alle danze sarà il fuori concorso Jeanne du Barry, nuova pellicola della regista Francese Maïwenn, che ne firma anche la sceneggiatura. Già dal trailer possiamo intuire qualcosa, si tratta di un dramma in costume ambientato nella corte di Luigi XV – interpretato da Johnny Depp nel suo ritorno sul grande schermo- e del rapporto con la sua favorita Jeanne du Barry a cui presta il volto la regista stessa.
Continuiamo con un’altra pellicola diretta da una donna: Club Zero dell’austriaca Jessica Hausner. Alla sua quarta partecipazione nella competizione del festival ci porta un dramma psicologico, con protagonista Mia Wasikowska nei panni di una professoressa di una scuola privata che attirerà i suoi studenti in una sorta di inquietante culto. Dalla breve sinossi rilasciata sembra già promettente, non ci resta che attendere l’uscita del trailer.
Quest’anno l’Italia sarà ben rappresentata al Festival di Cannes con tre produzioni in competizione. Partiamo dal nuovo film di Nanni Moretti, Il Sol dell’Avvenire, una commedia ambientata tra gli anni 50 e 70 con protagonisti Margherita Buy e Silvio Orlando.
Il film pur essendo in concorso uscirà nelle sale italiane già il 20 aprile, possiamo farci un’idea in anteprima di cosa ci regalerà il festival, un’altra palma d’oro per Moretti? Lo scopriremo a maggio.
Sul red carpet della Croisette sarà presente anche Marco Bellocchio con il suo Rapito.
Tratto dal caso che sconvolse Bologna e poi l’Italia intera, quando nel 1858 Edgardo Mortara -un bambino ebreo- fu sottratto alla famiglia per ordine di Papa Pio IX e cresciuto sotto la sua custodia. Ricordiamo inoltre che Bellocchio ha ricevuto nel 2021 la Palma d’oro Onoraria, assegnata da una giuria speciale per riconoscere l’importanza del talento di un regista.
Ultimo dei film italiani il concorso è La Chimera, scritto e diretto da Alice Rohrwacher, che ha dichiarato di essere felice ed onorata di tornare in selezione ufficiale a Cannes dopo 5 anni. Sulla trama si sa ancora poco se non una breve sinossi: negli anni 80 un giovane archeologo – Josh O’Connor- si trova coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici.
Nel cast troviamo anche la sorella della regista, Alba Rohrwacher e Isabella Rossellini.
Quest’anno in competizione ci sono i candidati più disparati, chi partecipa con un’opera prima – come Ramata-Toulaye SY con Banel e Adama– e chi invece ha già alle spalle una lunga carriera. È il caso di Wim Wenders che presenterà Perfect Days, il suo nuovo lungometraggio dopo 6 anni di pausa dal mondo del cinema.
A tornare dopo un periodo di assenza è anche Jonathan Glazer, a 10 anni dal suo ultimo film –Under The Skin– presenterà The zone of interest. Ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, in cui un ufficiale nazista si innamora della moglie del comandante di Auschwitz.
A spiccare nella lista è anche il nome di Todd Haynes, uno dei registi più interessanti e apprezzati degli ultimi anni, in concorso con May December. Qui Natalie Portman è Elizabeth, un’attrice che si reca nel Maine per studiare la vita di una donna che dovrà interpretare in un film, quest’ultima interpretata dalla storica musa di Haynes, Julianne Moore. Invece il premiatissimo Ken loach – due palme d’oro e tre premi della giuria nei festival precedenti- presenterà The old oak.
Fallen leaves di Aki Kaurismaki
Four daughters di kaouther Ben Hania
Anatomie d’une chute di Justine Triet
Monster di Kore-Eda Hirokazu
L’été dernier di Catherine Breillat
Kuru otlar ustune di Nuri Bilge Ceylan
La passion de dodin bouffant di Tran Anh Hun
Jeunesse di Wang Bing
Firebrand di Karim Ainouz
Concludiamo con il film in concorso più atteso: Asteroid City di Wes Anderson. La nuova commedia del regista che ha fatto della simmetria il suo tratto distintivo uscirà in sala a giugno. Per aiutarci a dare il benvenuto all’estate. Nel trailer sfila un cast incredibile, come di consueto nei film di Anderson, che comprende tra gli altri Scarlett Johansson, Tom Hanks, Steve Carell e Maya Hawke.
Due titoli spiccano nella lista: il primo è Killers of the flower moon diretto da Martin Scorsese e co prodotto da Leonardo DiCaprio, che veste anche i panni del protagonista, affiancato da Jessie Plemons, Brenda Fraser e l’immancabile Robert De Niro. Questo western- poliziesco era stato annunciato nel 2016, ma per vari motivi la sua produzione è slittata al 2021, però trattandosi di Scorsese possiamo stare tranquilli sul fatto che il risultato sia ottimo.
La seconda pellicola in questa categoria è Indiana Jones e il quadrante del destino, quinto capitolo della saga, diretto da James Mangold. È stato girato anche in Italia e nel cast troviamo oltre naturalmente Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge, Mads Mikkelsen e Antonio Banderas. Chissà se anche questa avventura di Indy troverà il modo di conquistare tutti.
Il resto del 2023 si prospetta ricco di nuove uscite interessanti, e già solo nella selezione di Cannes ce n’è per tutti gusti. Per seguire il Festival di Cannes con noi, mi raccomando, continuate a tenere d’occhio il blog dove vi terremo aggiornati.
Written by: Elena Birocchi
cannes cinema Festival di Cannes film isabella rossellini Leonardo Di Caprio Martin Scorzese nanni moretti Robert De Niro Wim Wenders
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)