fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Mercato discografico: l’Italia vive di musica!

today27 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Musica Musica” – Pino Daniele

Ottavo anno consecutivo di crescita per il mercato discografico globale, che segna un incremento del 9% nel 2022.

Ricavi totali da 26.2 miliardi di dollari con una crescita dello streaming a pagamento secondo i dati del Global Music Report di Ifpi -International Federation oh the Phonographic Industry-. In Europa, secondo mercato più grande del mondo, sono cresciuti del 7,5%, mentre l’Italia realizza un’ottima performance sopra la media con +11,1% e oltre 370 milioni di euro di fatturato.

mercato discograficoIn tendenza

In tendenza con gli ultimi anni, i ricavi sono guidati principalmente dallo streaming con il +17,7%. Il segmento ora rappresenta il 66,7% dei ricavi totali dell’industria discografica, guidati da un +13,7% degli abbonamenti ai servizi streaming rispetto al 2021. Il numero di ascolti premium in Italia è ormai costantemente maggiore di quello che avviene sul fronte free. Mentre cresce del 36,2% anche il segmento sostenuto dalla pubblicità, tra cui anche i ricavi dai social media come Instagram, Facebook e TikTok.

mercato discograficoFisicamente

Il comparto fisico segna un generale -2,2% ma i vinili resistono con il +11,7%. Positivo il bilancio delle sincronizzazioni – che riguarda l’uso della musica in pubblicità, film, serie tv – che si attesta a +26,5% con oltre 13 milioni di fatturato.

Quanto all’export, è stato un anno con ricavi in crescita per l’industria discografica italiana. Nel 2022 segna un +15% di entrate da royalty -mercato fisico, digitale, sincronizzazioni e diritti connessi-, con oltre 22 milioni di euro nel 2022. E’ un incremento guidato in particolare dai ricavi digitali con il +12%.

Secondo la ricerca Ifpi Engaging with Music, nel 2022 i consumatori italiani hanno speso oltre 20 ore settimanali nell’ascolto di musica. Il 70% ascolta in audio streaming free e in abbonamento, mentre oltre la metà dei giovani tra 16 e 24 anni usa i servizi di audio streaming a pagamento. Grande successo del repertorio italiano: in termini di certificazioni il 2022 ha chiuso con un totale di 267 Album, 2 Compilation e 325 Singoli certificati, per un totale di 594 titoli.

Il report segnala infine anche il positivo effetto del Bonus Cultura che nel 2022 ha generato oltre 19 milioni di euro per la musica registrata. Sono dati incoraggianti, a dimostrazione del fatto che la musica in generale è stata e resta la protagonista assoluta delle nostre giornate!

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%