fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Mentre Cammini: Paese che vai… Strade che trovi!

today16 Giugno 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Our House” – Madness

In mezzo come un mercoledì!!

Quante volte, amiche ed amici di voicebookradio.com, vi è capitato di sentire questo classicissimo adagio popolare? E quante volte era riferito a qualcuno beatamente a suo agio in the middle of the street?

Dato l’incipit, l’argomento sotto i riflettori di Mentre Cammini non sorprenderà…

Vivendo in uno studentato e avendo poche alternative, negli scorsi mesi chiacchierare è stato lo sport preferito del sottoscritto.

Che sia per qualche viaggio, per il racconto di una serata di bagordi o qualsiasi altro motivo, ovviamente le strade sono inevitabilmente protagoniste.

Ora, immaginate che a confrontarsi siano più o meno le stesse persone che l’altra volta parlavano di cucina…

Ad uscirne fuori è una peculiare classifica che, in pratica, trova anche una sorta di corrispondenza storica e, forse, di aspettative.

Senza troppe sorprese, il plebiscito per le strade migliori va a quelle tedesche.

A seguire possiamo riconoscere dei cerchi concentrici che man mano si allontanano dal centro, peggiorando in efficienza e in esistenza (ci arriviamo, un secondo!).

Nel secondo gradino della caduta verso gli abissi dello sterrato, troviamo le nazioni dell’Europa occidentale.

Meno efficienti o ammodernate in alcuni casi, possono contare su una progettazione che risale all’Impero Romano e un utilizzo pressocché ininterrotto da allora.

Di qui in poi la discesa è ripida e ci conduce a latitudini semisconosciute o più, per molti di noi.

In Giordania ed in Medio Oriente molte strade sono completamente sterrate, tanto che il SUV è praticamente un must (anche perché il trasporto pubblico è praticamente inesistente).

In India invece, per candida ammissione di un amico, a volte di strade non ce ne sono nemmeno e l’ultimo baluardo della locomozione è ridotto a veri e propri sentieri (di video di treni e mezzi pubblici indiani è pieno internet, in caso foste digiuni).

Purtroppo, almeno per il momento, la nostra indagine non ha ancora raccolto abbastanza testimonianze per quel che riguarda l’Africa e l’America Latina, così come tutta l’Asia… Ma date tempo al tempo!

D’altronde Mentre Cammini, non puoi che essere per strada!

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%