fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Maturità: Ti spaccio i link – pt2

today15 Giugno 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Changes” – David Bowie

And here we are again –sentitevi liberi di aggiungere i versi della prima canzone che vi viene in mente– con l’aiuto marcato vbr per affrontare l’orale della maturità.

Visto che abbiamo già parlato di colori, direi che è il caso di spostarsi sul bianco e nero. O per meglio dire, sui toni del metallo.

Allora, piccolo dettaglio che non interessa a nessuno, ma che scrivo lo stesso perchè…sì, io posso: un giorno un nostro prof ci ha fatto vedere delle immagini che potevano fare da spunto per l’esame e una di queste era una nave. Perciò io da quel giorno ho iniziato a chiedermi cosa si può collegare partendo da quella foto, e alla fine ho trovato un percorso che vale un po’ per tutti i mezzi di trasporto.

Nave, locomotiva, macchina, autobus…non importa: possono essere tutti sinonimi di Progresso.

Milioni di fili

Da qui si può partire in tantissime direzioni differenti e tessere il discorso scegliendo gli argomenti che si conoscono meglio, senza dover modificare queste linee guida. -Dopo la Maturità dovrebbero farmi una statua-. Doveroso è Marx per Filosofia. Punto. Non si discute. –Anche perché se parlate di Progresso e non di Marx vi cresce il naso da pagliaccio-.

Per Storia invece le possibilità sono due:

  1. La Rivoluzione Industriale e non credo mi serva aggiungere in motivi di questa affermazione.
  2. La Seconda Guerra Mondiale, che ha portato un grande sviluppo e che si è combattuta anche sui piani economici e tecnologici, non solo su quello umano.

Ma personalmente vi consiglio la Rivoluzione Industriale, così da potervi collegare Coketown di Dickens più facilmente. Ma anche l’Ulysses di Joyce non è male, come collegamento, se si guarda con l’ottica del divario tra Ulisse, uomo romantico, e Telemaco, che appartiene alla società vittoriana e all’epoca del progresso.

Su un piano artistico

Durante il periodo della società di massa si è sviluppato molto il genere del romanzo, che esisteva dall’Antica Grecia, ma che era molto più di nicchia, ed  ecco che arriva facile facile il collegamento con Petronio e Apuleio, gli unici scrittori latini di cui ci sono arrivati i romanzi, nonostante la frammentazione del Satyricon.

Poi si può continuare il discorso, in modo molto fluente, parlando della critica di Leopardi alla letteratura di massa nel Dialogo di Tristano e di un amico oppure di Verga e della sua cara Teoria dell’Ostrica o ancora del Futurismo, che ben si lega ad arte. Se si è scelta l’ultima proposta di può continuare con il movimento artistico, altrimenti l’alternativa è l’Architettura del Ferro e del Vetro. Oppure, se veramente vi capita veramente una nave, io penserei anche a parlare della Zattera della Medusa, che potrebbe rappresentare anche la società che si va formando: i morti sono la parte operaia, alienata, che non si gode il progresso che produce; la parte dei sopravvissuti potrebbe invece rappresentare l’altra faccia della società vittoriana, i borghesi e i nobili. -Io la butto qui come idea, poi fatemi sapere voi-.

I collegamenti più difficili

Ok, ma scienze e fisica? Adesso ci arrivo, con calma. Capisco che il periodo di stress pre-maturità non sia dei migliori per rilassarsi, ma assicuro che arrivo a tutto.

Allora, per quanto riguarda Scienze, si può parlare di Darwin, anche la sua teoria contiene una delle forme del progresso dell’umanità, e proprio a questo si può collegare cittadinanza, con le lotte per la parità di genere e i progressi sociali che stanno avvenendo. Fisica invece, è in genere la parte più ostica da collegare, ma qui si parla di Progresso. Fate accendere la lampadina! Potete parlare di un qualsiasi esperimento fisico che ha portato al progresso della ricerca.

E direi di aver parlato di tutte le materie.

Prego, non c’è di che. Fatemi sapere quali spunti scegliete per la Maturità!

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%