fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Matera e la poetica dei numeri primi

today20 Giugno 2019

Background
share close

La Poetica dei numeri primi, questo è il nome del progetto matematico-artistico che prenderà piede dal 21 Giugno al 30 Novembre presso la città di Matera, che nel 2019 è stata proclamata Capitale europea della Cultura. L’evento è caratterizzato da 5 mostre, nelle quali matematica e arte si uniscono per diventare un unico elemento.

L’iniziativa culturale si aprirà con le opere dei pittori Ugo Nespolo e Tobia Ravà, la cui peculiarità è quella di dipingere le cifre in colore rappresentandole ognuno con la propria tecnica. Seguirà l’esposizione Computer Art di Aldo Spizzichino, dove lo spettatore potrà immergersi nel mondo digitale attraverso il funzionamento dei nostri amati computer e programmi. Le ultime due mostre, Numeri nel tempo e Riempire il vuoto, daranno infine la possibilità di seguire dei percorsi didattici.

Ma non è finita qui: a presenziare a questo evento non vi saranno solo scienziati, matematici e artisti, ma anche due figure dello spettacolo, ovvero il premio Oscar Nicola Piovani, ideatore della colonna sonora del film La vita è bella di Roberto Benigni, e John Coetzee, che oltre ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura per i suoi romanzi La vita e il Tempo di Micheal K e Vergogna ha una laurea in matematica ed esperienza come programmatore nel campo dell’informatica. 

Saranno inoltre presenti altre figure, tra le quali ricordiamo Ian Stewart, famoso divulgatore matematico, e gli attori David Riondino e Valeria Solarino, che metteranno in scena episodi di vita di Pitagora e Ipazia. Il 22 Giugno, presso il Parco Archeologico di Metaponto – luogo ove Pitagora morì – Piero Angela presenterà la conferenza “Scienza e tecnologia nella società moderna”.

E come diceva Pitagora stesso:

Tutto è numero.

Pitagora

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Verso la Mark II di Iron Man

Amato, odiato, compreso solo a metà, Tony Stark è uno dei personaggi portanti del MCU, un miliardario dalla mente ribelle e geniale che non può fare a meno di prendere in mano un cacciavite e continuare a lavorare giorno e notte sulle sue mille invenzioni, la maggiore delle quali è sicuramente la leggendaria armatura che indossa in battaglia (e non solo). Indipendentemente dal sentimento che questo iconico personaggio trasmette ad […]

today20 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%