Recentemente le classi del liceo Kennedy di Roma hanno visitato Villa Il Vascello, la sede del “Grande Oriente d’Italia”, la più antica istituzione massonica del Paese. L’incontro è iniziato con un’introduzione del Gran Bibliotecario, dott. Bernardino Fioravanti, che si è soffermato in particolare sull’evoluzione storica della massoneria e sul ruolo della carboneria nel nostro Risorgimento, analizzando i profondi legami tra l’una e l’altra. Successivamente è intervenuto il Gran Maestro Aggiunto, prof. Claudio Bonvecchio, a cui gli studenti hanno rivolto numerose domande, tra le quali:
–Cos’è la massoneria e come ha avuto origine?
La massoneria è un’associazione su base iniziatica e di fratellanza morale, che propugna un’ideologia umanitaria. Le origini della massoneria risalgono alle corporazioni medievali di costruttori e artigiani. Il termine “massone” fece la sua comparsa nel XIV secolo per indicare coloro che facevano parte della locale “loggia” dei muratori. Fu solo nel corso del ‘700 che avvenne la trasformazione da gilda artigiana-operativa a organizzazione speculativa-simbolica.
-Qual è lo scopo della massoneria?
Lo scopo della massoneria è quello di conoscere se stessi e di raggiungere la propria libertà interiore, per portare nel mondo i valori di uguaglianza e fratellanza.
-Come si diventa massoni?
Lo si diventa attraverso un rituale di iniziazione.
-Ci sono dei prerequisiti per entrare nella massoneria?
I massoni devono credere nell’esistenza di un “Essere supremo”, il Grande Architetto dell’Universo, al quale possono corrispondere, in fondo, le divinità di tutte le religioni del mondo. Gli atei quindi non possono entrare nella massoneria.
-Che rapporto c’è tra la massoneria e la mafia?
Non esiste un copyright della massoneria, per questa ragione nascono logge deviate che agiscono con finalità proprie e per conto proprio. A nostro parere queste logge dovrebbero essere perseguite.
-Le donne possono entrare a far parte della massoneria?
Essere massoni significa indagare su se stessi e noi pensiamo che questa opera di analisi interiore possa avvenire solo tra persone appartenenti allo stesso genere. Per questa ragione la massoneria è solitamente divisa in logge massoniche maschili e femminili. Nonostante questo esistono anche degli ordini massonici misti.
-Che influenza ha avuto la massoneria nel Risorgimento italiano?
La massoneria ha avuto sicuramente un ruolo importante nel processo di unificazione del nostro Paese, e a prova di ciò basti pensare a personaggi chiave del Risorgimento italiano come Garibaldi, che fu Gran Maestro o Mazzini e Cavour, anch’essi massoni.
L’incontro si è concluso con la lettura di alcuni studenti del liceo Kennedy di tre brani, scritti da celebri autori massoni: –“Il re dei carbonari” di Giovanni Pascoli; –“A livella” di Totò; –“La mia loggia madre” di Rudyard Kipling. Un tema molto caro ai massoni, che ricorre in questi brani, è quello della “livella”. La livella per Totò è rappresentata dalla morte, al cui cospetto sono tutti uguali e sullo stesso livello. Questi profondi brani come questi incontri interessanti insegnano agli studenti quanto sia importante superare ogni tipo di divisione e odio, al fine di creare una società più egualitaria e libera.
Nel corso dell’incontro, la dirigente scolastica del liceo prof. Lidia Cangemi è intervenuta ringraziando in particolare il prof. Massimo Frana per l’organizzazione dell’evento, tutti i docenti del liceo presenti e il dirigente scolastico prof. Ottavio Fattorini. La dirigente ha inoltre ringraziato il Gran Maestro Aggiunto, sottolineando l’importanza dell’evento per la crescita culturale e civica dei ragazzi, e consegnando una targa a ricordo dell’incontro.
Di seguito vi proponiamo alcuni scatti dell’evento:
Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “I will always love you - Whitney Houston” https://m.youtube.com/watch?v=3JWTaaS7LdU Il 27 febbraio 1993 I will always love you di Whitney Houston, dopo 14 settimane in vetta della classifica statunitense, diventa il singolo rimasto più a lungo alla posizione numero uno. Questo primato venne poi superato nel 1995 da One Sweet Day di Mariah Carey e Boyz II Men. La storia della canzone […]
Post comments (0)