Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Epiphany” – Soul
Disney ha sempre dato importanza alla musica nei suoi film. Sul filone della tradizione dei musical, le canzoni sono usate quando emozioni e ambizioni sono troppo alte per essere espresse a parole. Ariel racconta il suo desiderio di vivere tra gli umani con una canzone, così come Scar declama alle iene il suo obbiettivo di diventare Re.
La musica è un mezzo per comunicare. Non è al centro: protagonista assoluto nella storia è il viaggio e la lezione che il personaggio deve apprendere. Anche nella Principessa e il Ranocchio, dove l’ambientazione di New Orleans avrebbe potuto trascinare il film sulle note del jazz, la musica non è il centro della storia. I brani della Disney entrati nella storia sono moltissimi, ma dobbiamo aspettare Coco per vedere protagonista un musicista: un film Pixar.
Il film Pixar Soul porta la musica su un altro livello, verso il mondo della cultura jazz. Il film musicalmente si divide a metà tra il mondo reale e l’Oltremondo, dove il nostro protagonista finirà e dal quale dovrà fuggire. Non può restare, ha tanto da fare.
I premi oscar Trent Reznor e Atticus Ross – compositori di The Social Network – firmano molti brani dell’astratto mondo delle anime, tratteggiato da forme eteree e minimaliste. Tastiere e sintetizzatori dominano questo universo e mettono Joe faccia a faccia con l’ignoto. The Great Beyond è una eco che richiama tutte le anime. L’atmosfera creata è quella di un richiamo inevitabile e accogliente tranne per lui, che si oppone a quella luce bianca.
Gli strumenti reali e tangibili fanno da padrone del mondo reale: Soul è il primo film Pixar in cui la musica è stata composta prima della storia. L’animazione deve seguire il ritmo delle strade della città e delle dita di Joe Gardner sul pianoforte e non il contrario. Tutte le sue performance sono state scritte ed eseguite da Jon Batiste, che è stato anche il riferimento per l’animazione dei movimenti di Joe al pianoforte. Pixar si è rivolta anche a molti artisti jazz e soul per catturare l’essenza del trasporto emotivo di un musicista nel suonare, dalla tecnica alle sbavature.
Born to Play racchiude la vita e le ambizioni di Joe in musica, è il suo tema portante. Il brano è rielaborato più volte in punti diversi del film per marcare la crescita del suo viaggio verso il senso della vita. Quello di cui Joe ha bisogno è di un’epifania che lo smuova dalle sue giornate uguali e monotone: il sogno nel cassetto è sempre stato lì, ma non ha fatto che fissarlo.
Il pianoforte in Epiphany non segue più l’entusiasmo del jazz, rallenta, si addolcisce. Un finale toccante e pieno di speranza. La bellezza della vita si racchiude nelle relazioni e nei contatti umani, che possono spingerci verso il nostro sogno e una felicità nuova, piena.
È questa l’epifania di Soul.
Written by: Mariahelena Rodriguez
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)