fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Martin Scorsese girerà un biopic sui Grateful Dead

today21 Novembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Touch of Grey” – Grateful Dead

Martin Scorsese fa doppietta. Nonostante il suo essere avanti con l’età proprio non vuole saperne di prendersi una pausa e decide di portare avanti due progetti in parallelo, entrambi con Apple. Il primo è Killers of the Flowers Moon, di cui si sa poco se non il budget enorme e il fatto che sia un western. Il secondo è un biopic sulla storia dei Grateful Dead. Protagonista sarà Jonah Hill, che interpreterà il chitarrista e il frontman del gruppo Jerry Garcia.

Martin Scorsese

Martin Scorsese in realtà ha già dimostrato il suo animo rock, collaborando con i Rolling Stones e con gli stessi Grateful Dead. Nel 2017 si era occupato di Long Strange Trip, una docuserie sulla storia del gruppo. Il regista, che ha vissuto il loro momento d’oro, disse al tempo come loro fossero catalizzanti per i loro fan, quasi come rappresentassero un pianeta a sé.

Erano gli anni Sessanta, nel culmine della psichedelia, della controcultura e di Woodstock. Eppure, molto spesso si tende a dimenticarsi dei Grateful Dead. Quegli anni non sono solo stati segnati dai Beatles o dai Rolling Stones, ma anche dalla Summer of Love di cui i Grateful Dead sono stati un gruppo chiave.

Martin Scorsese

L’inizio dell’evento venne fatto coincidere con il solstizio d’estate, proprio perché doveva essere l’apice di una rinascita spirituale. A San Francisco doveva nascere un nuovo uomo, che avrebbe sconfitto la guerra. Così la città divenne il simbolo di un nuovo movimento di controcultura: migliaia di giovani invasero il quartiere di Haight-Ashbury in un pellegrinaggio senza precedenti. Lì si tenne il Monterey Pop Festival, l’altro Woodstock che paradossalmente segnò la fine del movimento. La Summer of Love si rivelò un’estate di violenza e criminalità, nonché di degrado. I media fagocitarono lo spirito benevolo dell’evento.

In autunno, in un gesto simbolico, i pochi hippies rimasti allestirono un funerale allo spirito di un’intera generazione.

Non si sa ancora quale periodo abbraccerà Martin Scorsese, ma la Summer of Love con i suoi sogni e le sue delusioni può essere un inizio.

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%