Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Daffodil” – Florence + the Machine
È ufficialmente iniziata la primavera, le giornate si stanno allungando, gli alberi tornano ad essere verdi e i prati si colorano di fiori. È la stagione dei colori pastello e delle uscite al parco, ma se anche voi come me siete allergici ai pollini, forse i fiori preferite vederli da lontano o direttamente sullo schermo.
Oggi, quindi, vi propongo 9 film perfetti per dare il benvenuto alla primavera e che vi faranno piombare in un quadro impressionista o magari ispireranno il poeta che è in voi.
Film del 2003 diretto da Tim Burton, che per la prima volta si distacca dall’immaginario horror delle sue prime pellicole. Il protagonista Edward Bloom – Ewan McGregor – racconta al figlio Will la storia della sua vita tra incontri con giganti e streghe, profezie, città fantasma e tutti i tentativi di conquistare Sandra, che diventerà poi sua moglie.
In una delle scene più belle della pellicola Edward si da trovare sotto la finestra della sua amata con migliaia di narcisi, i suoi fiori preferiti.
Uno dei film indie per eccellenza, diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris e uscito nel 2006 è diventato subito un cult movie. Protagonista di questa commedia è la famiglia Hoover, a dir poco disfunzionale, ma che per amore della piccola Olive riesce a mettere da parte i propri conflitti.
Circa la metà del film è occupata dal viaggio della famiglia per andare in California, dove Olive parteciperà al concorso di bellezza Little Miss Sunshine. Questa gita interstatale piena di sorprese riuscirà sicuramente a conquistarvi.
Torniamo un po’ indietro nel tempo con questo classico di Peter Wier del 1975. L’aggettivo perfetto per descriverlo è onirico, perché per le due ore di film avrete la sensazione di star sognando. Il giorno di San Valentino del 1900, 4 ragazze di un collegio australiano scompaiono tra le rocce durante una gita, e da qui si il film prende il via, ma attenzione perché non si tratta di un thriller.
Tutto rimane sospeso, le compagne e le professoresse del collegio non riescono a spiegarsi cosa sia accaduto e dovranno carcare di capire come andare avanti.
A tutti i romantici con un animo poetico, a chi ama passeggiare nei prati in fiore e sognare ad occhi aperti consiglio Bright Star. Protagonista di questa pellicola è la storia d’amore tra il poeta inglese John Keats e Fanny Browne. Il tocco registico di Jane Campion porta in primo piano il punto di vista di Fanny sulla relazione, ma il tempo resta scandito dalle poesie che Keats compone per lei.
Restiamo in Inghilterra con questo film del 2020 diretto da Jessica Swale. Nel 1940 la scrittrice e antropologa Alice Lamb sta lavorando al suo nuovo libro e vive da sola in un cottage sul mare. La sua libertà è la cosa più preziosa, non è sposata e non le piacciono i bambini. La sua vita però è destinata a cambiare quando le viene affidata la custodia di Frank, uno dei bambini evacuati da Londra durante la guerra, e scoprirà perché è stato affidato proprio a lei…
Il primo lungometraggio della storia interamente dipinto su tela. Avete letto bene, ogni fotogramma di questo film – 66 960- è stato dipinto a mano da 125 artisti, che hanno rielaborato i quadri di Van Gogh.
Ma di cosa parla?
Ambientato un anno dopo la morte di Van Gogh, segue Armand Roulin, un postino che deve recapitare delle lettere a Theo, il fratello di Vincent. Una volta arrivato a Parigi scopre però che anche lui è morto pochi mesi dopo il fratello. A questo punto Armand decide di indagare sulla morte dell’artista, e si dirige ad Auvers-sur-Oise dove il pittore aveva vissuto i suoi ultimi mesi.
È qui che incontrerà gli abitanti del paese che avevano conosciuto Van Gogh in vita, iniziando a sospettare che uno di loro sia il responsabile della morte sospetta dell’artista.
Il capolavoro di Hayao Miyazaki, che da quando è uscito ha conquistato ed emozionato le platee più variegate. La piccola Chihiro, eroina del film, si ritrova catapultata in un mondo fantastico, popolato da dei e creature del folclore giapponese. Troverà molti alleati all’interno della spa della città, ma anche pericoli e insidie che dovrà affrontare per poter salvare i genitori e tornare a casa.
Questo film ha molto da insegnare tanto ai bambini quanto agli adulti:
“Non è una storia in cui i personaggi crescono, ma una storia in cui attingono a qualcosa che è già dentro di loro, tirato fuori dalle particolari circostanze”
https://youtu.be/Fg0mKl5Ekek
Per concludere questa lista di primavera vi propongo non uno, ma ben due adattamenti di Emma, romanzo di Jane Austen, amatissima dai lettori e ancor di più dai cineasti. La trama è incentrata su Emma Woodhouse, ricca ereditiera inglese, apparentemente disinteressata a qualsiasi legame romantico. Passa le sue giornate cercando di combinare matrimoni tra i suoi amici e conoscenti, ma i suoi stratagemmi porteranno ad una serie di fraintendimenti…
Il primo del 1996 diretto da Douglas McGrath, con protagonisti Gwyneth Paltrow, Toni Collette ed Ewan McGregor. Questa versione è decisamente per gli amanti e i nostalgici del cinema degli anni 90. Davvero la perfetta pellicola di primavera.
La seconda versione è molto più recente, del 2020, ed è diretta da Autumn de Wilde. Qui la protagonista è Anya Taylor-Joy, affiancata da Mia Goth e Josh O’Connor, tre delle nuove stelle del cinema britannico.
Per oggi ho terminato i suggerimenti, almeno per quanto riguarda la primavera appena iniziata. Ma non temete perché sul blog troverete altri articoli in cui vi consigliamo cosa guardare, al cinema e a casa.
Scritto da Elena Birocchi
Written by: Redazione
cinema ewan mcgregor film gwineth paltrow jane austen Primavera Tim Burton Van Gogh
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)