Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Billie Jean” – Michael Jackson
Il Re del pop, Michael Jackson, “ritorna in vita” sugli schermi e sarà impersonato dal nipote Jaafar.
Lo sceneggiatore John Logan riaccende i fari sulla vita di Jackson col biopic Michael celebrando la sua eredità artistica e il suo percorso di vita. Jaafar Jackson, nipote dell’icona pop, prenderà il posto dello zio sullo schermo. Cantante e ballerino dall’età di 12 anni, si cimenterà in questa nuova avventura che lo vedrà conoscere più da vicino non solo lo zio, ma anche il genio indiscusso che è stato.
Sarà un film molto atteso, soprattutto dopo i recenti successi di critica e botteghino della pellicola Elvis -candidata ai Golden Globe e agli Oscar- e Whitney.
Ci avete fatto caso che negli ultimi anni il biopic è diventato una tendenza? Il film-ritratto è volto a ricostruire la vita di un personaggio realmente esistito. Si racconta il suo percorso culturale, l’impronta che ha lasciato nella storia, anche dopo la sua scomparsa. Ma soprattutto si scava nella sua vita personale, per andare a guardare dietro le luci del palco, cosa si cela davvero nel suo quotidiano. Quindi si entra nel vivo del persone, non solo dei “personaggi”. E si traccia una mappa ben precisa fatta di tutte quei dettagli indelebili che rendono un artista immortale.
Ma perché ci interessano così tanto le loro vite? Sicuramente la curiosità è il primo fattore che spinge le persone ad andare al cinema. Per conoscere meccanismi e dettagli da guardare più da vicino. Spesso abbiamo un’immagine limitata delle star. Immaginiamo la loro vita fra lusso e benessere, mentre calcano i palchi di tutto il mondo e vivono di successi.
Lo abbiamo visto in Blonde. La troppa celebrità ha condotto Marilyn alla morte. E lo vedremo prossimamente nel biopic di Amy Winehouse.
Questo genere cinematrografico è un ottimo modo per cambiare punto di vista, per non dare per scontata la vita di una star. I soldi, la fama, l’amore del pubblico non hanno salvato alcuni dei miti che ora ammiriamo sul grande schermo. Eppure non tutti i registi sono d’accordo con questo genere. Quentin Tarantino, infatti, “la tocca piano” dicendo:
“I biopics sono solo grandi scuse per gli attori di vincere gli Oscar. E’ un cinema corrotto”.
Sarà così? Eppure vedo un po’ di verità in questa dichiarazione. Ricordiamo che Austin Butler ha vinto il Golden Globe ed ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar per aver interpretato magistralmente Elvis. Così come Ana De Armas in Blonde, nei panni di Marilyn. Senza contare i successi di Rami Malek con Bohemian Rhapsody su Freddie Mercury.
Forse Tarantino ci ha visto lungo?
Cantare, ballare, stregare il pubblico, non era solo questo l’unico sogno dell’artista. Lui voleva essere immortale. Ma come? Proprio col cinema. Infatti Michael scriveva nel suo diario segreto:
“Se non fai film, puoi dire addio all’immortalità”.
Dylan Howard scrive il libro Bad. Money. Power. Betrayal – Never before revealed evidence & police files, prendendo spunto dalle rivelazioni inedite contenute nel suo diario. Jackson aveva un’ossessione: quella di diventare il primo intrattenitore- attore-regista multimiliardario. Insomma un’icona senza tempo al pari di Walt Disney e Charlie Chaplin. E così è stato. Dopo il grande successo del film Moonwalker del 1988 e del film concerto This is it del 2009 torna adesso al cinema in modo completamente nuovo.
Non in prima persona, ma la sua immagine, raccontata e rivissuta da suo nipote.
Nonostante la sua morte avvenuta nel 2009, ancora oggi si continua a parlare di lui. Infatti nelle ultime ore, è stato rubato materiale inedito che sembra sia stato diffuso anche sul web. Il furto è avvenuto in un seminario di In the studio with MJ tenuto da Brad Sundberg, collaboratore del re del pop. Quest’ultimo ha denunciato il fatto sostenendo di conoscere l’identità del ladro.
In un modo o nell’altro il sogno proibito di Michael è stato raggiunto ugualmente lasciando la sua inestimabile eredità ai posteri e vivendo ancora nei cuori dei suoi fan. In questo caso è proprio vero… un Michael è per sempre.
Scritto da Christian Inbrunnone
Written by: Redazione
Amy Winehouse Biopic cinema Elvis Presley Freddie Mercury Marilyn Monroe Michael Jackson whitney houston
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)