fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Mark Zuckerberg dichiara: “Facebook innovatore nella privacy”

today21 Febbraio 2019

Background
share close

Conosciamo tutti quanti le diverse circostanze che hanno portato Facebook nell’occhio del ciclone per alcune vicende legate alla violazione della privacy, come il caso Cambridge Analytica e la vendita di Big Data nel periodo elettorale.

In quest’ottica sembrerà antitetica la dichiarazione che il CEO Mark Zuckerberg ha fatto nel video della sua lunga chiacchierata con Jonathan Zittrain, docente di diritto di Harvard: il buon Mark sostiene infatti che “Facebook è stato un innovatore nella privacy”.  
In effetti, però, un fondo di verità in questa dichiarazione c’è.

Innanzitutto, dobbiamo pensare a Facebook non come piattaforma, ma come azienda: ciò che il suo patron in quella frase, infatti, si riferiva alle energie spese dalla multinazionale nella sicurezza dei messaggi privati, sul proprio social ma anche sugli altri network di proprietà, come WhatsApp Instagram.

Quando si parla di privacy, credo che molte delle domande vertano spesso sulle policy legate alla privacy e cose del genere, ma io credo ci sia un altro elemento fondamentale, ossia la richiesta da parte dei consumatori di nuovi strumenti per comunicare, ed è quindi ugualmente importante dare loro il potere di farlo attraverso la privacy: non è solo questione di non violare la privacy.

Mark Zuckerberg

Zuckerberg cita l’introduzione della cifratura end-to-end dei messaggi di WhatsApp come un esempio di questo discorso, visto che assicura agli utenti di tutto il mondo che i governi non intercettino le conversazioni private, cosa che invece negli Stati Uniti molti danno per scontato che accada.

Inoltre, l’azienda sta facendo passi avanti anche per quanto riguarda l’utilizzo del GPS: ad esempio, Messenger consente ora su Android di bloccare la geolocalizzazione automatica. Questa funzione non sarà portata anche su iOS, semplicemente perché già da tempo l’OS mobile di Cupertino consente di decidere per ciascuna app se può accedere o meno alla localizzazione.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

levitate

News

Levitate: un progetto UE per l’interazione tattile con oggetti reali e virtuali

Con il piano Horizon 2020 l'Unione Europea sta investendo enormi risorse in prodotti tecnologici rivoluzionari, come la mano bionica dotata di capacità sensoriale progettata da un team italiano e installata su un paziente in Svezia. Il progetto in questione è altrettanto interessante, ed è sicuramente capace di rivoluzionare il modo che conosciamo di percepire gli oggetti, siano essi reali o virtuali. Parliamo di Levitate: un nuovo sistema di interazione uomo-macchina basato […]

today21 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%