fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

M9 inaugurato a Mestre: è il primo museo interamente multimediale in Italia

today2 Dicembre 2018

Background
share close

Nella giornata di ieri, a Mestre è stato inaugurato M9, il primo museo italiano completamente multimediale, esempio raro in tutta Europa, che punta al futuro con un occhio rivolto al passato: progettato dallo studio dell’architetto berlinese Sauerbruch Hutton, M9 racconta la storia del Novecento attraverso l’innovazione del 2018.

Valido progetto di riqualificazione urbana per la città di Mestre, il museo è diviso in due piani e otto aree tematiche. Al primo piano si trovano progetti multimediali relativi a Demografia e strutture sociali; Consumi, costumi e stili di vita; Scienza tecnologia e innovazione; Economia, lavoro, produzione e benessere. I temi che, invece, distinguono il secondo piano prendono il nome di: Paesaggi e insediamenti urbani; Stato, istituzioni e politica; Per farci riconoscere. Cosa ci fa sentire italiani, spazio interamente dedicato alle eccellenze della cultura italica, dalla letteratura alla cucina, passando per arte e tecnologia.

Per ciascuno di questi argomenti, sono esposti molteplici file multimediali, esperienze interattive, rappresentazioni 3D, video, fotografie e documenti recuperati da oltre cinquanta archivi italiani grazie a studiosi dal calibro di Fedra Pizzato, Giuseppe Saccà, Michelangela Di Giacomo e Livio Karrer.

È stata la Fondazione di Venezia, con un consistente investimento di 110 milioni di euro e 950 ore di lavoro, a voler creare questo ponte di collegamento tra passato, presente e futuro, in modo da far avvicinare le nuove generazioni alla storia del secolo precedente.
Attraverso la ricostruzione di tre nuovi edifici e la realizzazione di 276 pannelli fotovoltaici con 86.000 kwh di energia solare e di ben 13 colorazioni differenti che ricoprono le facciate, M9 si presenta quindi come un progetto innovativo, un vero e proprio centro multifunzionale che ospiterà anche diverse mostre temporanee, prima tra tutte “L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore”, a cura di Denis Curti, dal 22 dicembre.

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

fettuccine

News

Tiriamo le somme: il boom della pasta integrale e di grano antico nel 2018

In un mercato sempre più competitivo, si lavora su qualità e innovazione Stando al quadro prospettato da Aidepi (Associazione Industrie del Dolce e della Pasta Italiane), nell’ultimo anno si è assistito ad un aumento che oscilla tra il 12% e il 18% lungo tutto lo Stivale del consumo di pasta non tradizionale, vale a dire di kamut, farro, senza glutine, biologica o integrale. Come è possibile un simile boom in […]

today2 Dicembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%