fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Perché l’uso del telefono di notte è dannoso per la salute

today27 Agosto 2019

Background
share close

Il telefono è ormai divenuto indispensabile per la vita dell’uomo, un oggetto con il quale si vive in simbiosi e guai a dimenticarlo a casa!

Ma come tutte le cose, bisogna avere un certo rigore e utilizzarlo con le giuste dosi. Secondo Giovanni Battista Tura, esperto di psichiatria, l’uso del telefono in tarda notte può essere dannoso per la salute, in quanto compromette i meccanismi neurofisiologici dell’organismo.

In particolare, ciò che reca maggiormente danno è la luce dello schermo dello smartphone. Di fatti è altamente sconsigliato l’uso del dispositivo in tarda serata, specialmente quando si è sdraiati a letto e si porta il telefono vicino al volto.

La prolungata esposizione alla luce artificiale dello schermo, per quanto debole la si imposti, reca diversi disturbi, tra i quali l’insonnia.

La mancanza di riposo, oltre a nuocere al nostro organismo, altera lo stato d’animo della persona, facendola divenire più irritabile.

È dunque fondamentale che tutti, in particolare i giovani, capiscano l’importanza di un uso responsabile del telefono per la propria salute.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Anche Daimler si lancia nella chimera dei taxi volanti

Il sogno fantascientifico dei taxi volanti sembra avvicinarsi a grandi passi verso i confini della realtà: anche Daimler si sta gettando a capofitto nel campo dell'innovazione della mobilità, e il suo prototipo prende il nome di VoloCity. L’autovelivolo, di design Mercedes-Benz, sembra promettere di affiancarsi a colossi come Uber e Airbus in quella che ormai tutti considerano la mobilità del domani: quella di un trasporto via aria facile, veloce, sicuro […]

today27 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%