fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Luna artificiale entro il 2020

today20 Ottobre 2018

Background
share close

Dal 2020 dite addio “illuminazione artificiale”: in Cina l’illuminazione elettrica stradale della città di Chengdu verrà sostituita con una luce del tutto indedita, quella di una luna artificiale.

Un idea tutta cinese

Foto luna piena sul mare per articolo su luna Artificiale

Secondo la fonte cinese People’s Daily Online, il progetto è stato presentato da Wu Chunfeng, direttore dell’Aerospace Science and Technology Microelectronics System Research Institute, e prevede di utilizzare il riflesso della luce solare per illuminare la popolosa città di Chengdu, attualmente abitata da circa 14 milioni di persone, con una superficie superiore a circa 10 volte quella di Roma.
Questa luna ha come scopo quello di ridurre nel corso degli anni il costo di illuminazione, già di per sè molto alto, della metropoli, andando a coprire un’area da 10 a 80 chilometri, sostituendo in teoria qualunque tipo di illuminazione artificiale già presente nelle strade, come lampioni e led.

Foto della città di Chengdu usata per l'articolo sulla luna artificiale

Il progetto

I test sono già iniziati da qualche anno e secondo Wu Chunfeng i tempi sarebbero ormai maturi.
Si stima che la luce emessa dalla nuova luna possa essere ben 8 volte maggiore di quella originale, portando così qualche perplessità riguardo l’impatto che essa potrà avere sulla fauna e flora locale.
Alcuni scienziati però, come
Kang Weimin della School of Aerospace Harbin Institute of Technology, affermano che il bagliore emesso sarà simile ad una luce crepuscolare, e che quindi non nuocerà in alcun modo.

È già stato fatto

Non è la prima volta che un idea simile viene pensata e provata concretamente.
Nel 1999, infatti, dei ricercatori russi lanciarono specchi orbitanti nello spazio per illuminare alcune città della Siberia, con l’auspicio di risparmiare sull’illuminazione elettrica.
Tuttavia, durante il suo primo giro di orbita, il progetto fu distrutto da una collisione e l’idea venne abbandonata.

Written by: Edoardo Perrone

Previous post

La metamorfosi della fotografia, di pari passo col processo tecnologico e svolta nella storia dell'uomo.

Cultura

La metamorfosi fotografica

L'importante non è la fotocamera, ma l'occhio. -Alfred Eisenstaedt Prendendo un filo che rappresenta il tempo e le varie epoche, si può porre un segnalino sul 1800 e scriverci: da qui, il mondo e l'idea di esso sono cambiati. È scontato dire che la nascita della fotografia ha cambiato moltissime cose, così come il progresso artistico e tecnologico l'hanno cambiata a loro volta, ed è altrettanto superfluo parlare della sua […]

today19 Ottobre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%