fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Lumen, il nuovo museo della fotografia della montagna

today30 Luglio 2019

Background
share close

Sulle Dolomiti, più precisamente nella Valle Aurina, a 2275 metri d’altezza, è stato realizzato Lumen, il museo della fotografia. Lumen sorge nell’ex stazione a monte della funivia di Plan de Corones ed è opera dell’architetto Gerhard Mahlknecht.

Il museo è lungo 1800 metri e si articola su 4 piani, in ognuno dei quali viene raccontata l’evoluzione della fotografia, dai suoi albori fino all’età contemporanea. Al piano terra è esposta in maniera permanente la mostra Messner meets Messner, curata da Durst e dedicata all’esploratore alpino. Il fotografo non è nuovo alla realizzazione di servizi fotografici, che usano e sperimentano le possibili applicazioni della fotografia del futuro, capaci di convertire le foto in stampe 3D o ologrammi.

Vi sono ulteriori mostre che si avvalgono della tecnologia moderna: infatti, grazie a suoni e video, il visitatore ha la possibilità di sperimentare l’immersione in un viaggio multisensoriale.

Tra i partner che hanno preso parte a questo progetto annoveriamo la National Geographic e la Red Bull Illume. Quest’ultima è la responsabile della realizzazione dell’Adrenalin Room, una stanza caratterizzata da fotografie sotto forma di installazioni multimediali. Con tali postazioni la Red Bull Illume ha partecipato alla più grande competizione sportiva fotografica. Ma la vera attrazione del museo Lumen è la Sala degli Specchi, un luogo dove il turista è in totale armonia con la natura.

 Come disse Henri Cartier-Bresson:

Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo, che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira: la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere.

Henri Cartier-Bresson

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Giornata mondiale dell’amicizia

Oggi 30 Luglio si celebra la Giornata mondiale dell'amicizia, istituita nel 2011 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare le persone a livello globale riguardo tematiche come la cooperazione, la pace, il dialogo, l'inclusione e la riconciliazione tra popoli. La risoluzione 65/275 promulgata dalle Nazioni Unite in quella data di otto anni fa si fonda proprio sull'idea che l'amicizia sia l'elemento primordiale per migliorare il mondo: solo espandendo […]

today29 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%