Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Si, viaggiare” – Lucio Battisti
“Sì, ehm… Ad Antonino Pio succedettero Lucio Vero e Marco Aurelio, ma il primo morì giovane. Ok, quindi, Marco Aurelio….”
Questa è in genere la lezione di storia riguardante Lucio Vero. -Cara prof di latino, sappia che non mi sto assolutamente riferendo a lei-.
E credo sia il caso di approfondire la questione.
Capisco che non ci siamo mai effettivamente chiesti chi fossero quei nomi sui libri di storia/latino/quello che volete, perciò rimediamo!
Marco Aurelio e Lucio Vero erano profondamente legati da un rapporto di fratellanza ineguagliabile. Marco infatti, lottò affinché i voleri di Adriano e Antonino fossero rispettati, permettendo a Vero di diventare imperatore al suo fianco. -Non lo chiamerò mai solo Lucio. Non vorrei poi confondermi con il protagonista de Le Metamorfosi di Apuleio e il suo caro protagonista conosciuto anche come L’asino d’oro, visto che ebbe la brillante idea di trasformasi in un asino. Ma magari di questo ne parliamo un’altra volta-.
In realtà questo rapporto era anche evidente sotto il regno di Antonino Pio, dove studiavano per completarsi un po’ a vicenda e dividersi in parti uguali i poteri imperiali.
Marco Aurelio si fidava tanto del fratello che gli diede in sposa la figlia -Quando leggete cose di questo genere, ricordatevi della povera Ifigenia. La rabbia per Agamennone risolverà tutto– e anche il controllo dell’esercito.
Quando i due ereditarono l’Impero l’era di pace era ormai alla fine e ciò portò alla guerra di Persia.
L’esercito fu affidato alla guida di Lucio Vero e Marco voleva andare con lui, ma il Senato si oppose: uno dei due doveva rimanere a Roma in caso di necessità.
Fu una guerra dal risultato vittorioso, sebbene Lucio non partecipò mai in prima persona alle battaglie. Sappiamo che partecipò alle riunioni dei generali ed era sempre pronto a confrontarsi o parlare con i soldati, ma era consapevole di non avere abbastanza esperienza per guidarli.
Fatto sta che alla fine dei 4 anni di guerra (162-166 d.C.) Lucio Vero ricevette il trionfo a Roma e non solo lui: lo ricevette anche Marco Aurelio, che non vi aveva partecipato.
Ma non riportò solo il trionfo e la provincia della Mesopotamia, ma anche una cosa non tanto piacevole. Noi attualmente la chiamiamo Peste Antonina, ma era molto simile al vaiolo in base alle descrizioni che abbiamo e continuò a serpeggiare nell’Impero per molto tempo.
Lucio Vero morì poco dopo, nel 169 d.C.
Che dite, questa volta lo ricordiamo?
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)