Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cara” – Lucio Dalla
Appuntamento il 24 marzo con la grande musica di Lucio Battisti e Lucio Dalla al Teatro Duse di Bologna nello spettacolo-concerto Lucio incontra Lucio.
Le vite, la storia e le canzoni dei due immensi capisaldi della musica d’autore italiana messi a confronto, intrecciati fra loro, contaminati grazie all’esibizione di Sebastiano Somma e l’Orchestra da Camera della Campania. Il tutto confezionato per andare in scena il 24 marzo, alle ore 21, al Teatro Duse di Bologna.
Lo spettacolo è scritto da Liberato Santarpino e diretto dallo stesso Sebastiano Somma e ripercorre con musica e parole il meraviglioso mondo artistico di due giganti assoluti del cantautorato italiano. Senza dubbio si tratta di due artisti quasi agli antipodi, che hanno incantato con stili diversi. Contaminati da origini diverse e storie artistiche distanti fra loro.
Ma cosa li accomuna?
Senza pensarci troppo, i due sono uniti dall’amore per la sperimentazione, per l’innovazione. Hanno creato entrambi qualcosa di unico, intramontabile e imprescindibile per chiunque voglia intraprendere un percorso musicale. E, pensate, che sono addirittura nati a distanza di sole dodici ore l’uno dall’altro: il 4 marzo 1943 Dalla, il 5 marzo 1943 Battisti.
Ma c’è di più, perché i due si sono incrociati veramente sulla loro strada. La cosa risale ai primi anni Ottanta quando si vociferava un progetto da realizzare insieme: una tournée e poi un disco da incidere. Purtroppo per noi Battisti rifiutò questa idea di Dalla perché era già lanciatissimo in una nuova sperimentazione musicale e soprattutto prossimo alla decisione di sparire dalle scene.
Ed ecco che con questo spettacolo proveremo a immaginare esattamente questa fusione mai avvenuta. Lucio incontra Lucio scatenerà la nostra immaginazione volando di canzone in canzone e sorvolando gli spaccati musicali di entrambi gli artisti con un balzo temporale che va dagli anni Sessanta ai giorni nostri.
Il cast in scena
I brani saranno eseguiti dalle voci di Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo, Francesco Curcio. In scena ci saranno anche Marco De Gennaro al pianoforte, Gianmarco Santarpino al sassofono, Aldo Vigorito al contrabbasso, Giuseppe La Pusata alla batteria e Lorenzo Guastaferro al vibrafono. Sarà invece Sebastiano Somma il perfetto narratore di tutta la storia.
Non ci resta che sperimentare questo incontro immaginario accomodandoci in poltrona, pronti a fare un tuffo dove l’acqua è ancora oggi più blu…
Post comments (0)