fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

L’ora di religione cambia veste

today6 Gennaio 2020

Background
share close

L’ora di religione potrà essere sostenuta da un ebreo, un musulmano, un evangelico o un cattolico. La notizia arriva da Amburgo, dove è stata presa la decisione di accogliere docenti di diverso credo religioso. L’idea, a detta del ministro dell’istruzione Ties Raven, è “meravigliosa per una città come Amburgo che accoglie diverse culture“.

L’iniziativa, approvata dalle diverse comunità religiose, ha proprio come obiettivo quello di unire maggiormente gli studenti, insegnando a tenere poco conto del diverso orientamento religioso quando si tratta di relazionarsi con il prossimo. L’ora di religione non deve essere un’occasione per fare del proselitismo, bensì un momento di crescita, dove lo studente incontra il diverso e ci si confronta.

Per fare tutto ciò sarà necessario che i docenti seguano un determinato percorso, che li aiuterà nel sostenere quest’ora di religione “alternativa”. Ai professori non è infatti richiesto un punto di vista completamente neutrale: lo scopo è anche quello di mostrare ai ragazzi le diverse sfumature delle religioni, cercando di essere il più equilibrati possibile, senza dunque convincere gli studenti che una religione possa essere migliore di un’altra. È molto bello vedere quindi come a scuola, luogo di crescita e formazione, vengano compiuti passi rilevanti verso un pensiero più tollerante e aperto.

Written by: Daniel Fatucci

Previous post

Salute e benessere

Amae, una richiesta d’attenzione

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Attention – Charlie Puth” Esiste un modo per richiamare l’attenzione? Il termine amae deriva dal giapponese ed è stato coniato dallo psicoanalista Takeo Doi. Questa parola viene solitamente utilizzata per definire un comportamento infantile, caratterizzato da lamentele, piagnistei e bronci, il tutto per richiedere l’attenzione altrui. Non si tratta di una prerogativa dei soli bambini, ma anche degli adulti, soprattutto in Giappone, […]

today6 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%