fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Logistica: chi è?

today24 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Money Money Money” – ABBA

Il cuore pulsante di un Paese qualsiasi non è il Governo, la popolazione o il territorio.

Qualcuno vuole provare a indovinare?

Il cuore di una Nazione si chiama Logistica. – Anche se, in realtà, è tutto collegato in una rete talmente fitta da rendere impossibile districare i vari componenti-.

L’ho capito solo quando è iniziata la fiera organizzata da Alis (una società che ne raggruppa altre in tutta Europa; tutte con il comune denominatore di operare nel campo logistico), LETExpo, proprio sulla logistica, grazie, soprattutto a Nicolò Berghinz.

Nicolò Berghinz

Che cos’è la logistica?

È un mondo con milioni di sfaccettature.

Ma, mi rendo conto, che questa affermazione non è soddisfacente.

“Si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità dei prodotti finiti agli utenti-clienti e, laddove esiste, al servizio postvendita. “
(Treccani)

Parafrasando, è l’insieme di attività connesse al trasporto di merci di ogni tipo.

E alla fiera di Verona, vi giuro sul mio nome di Radio, c’era di tutto.

Radio e logistica

Ma quindi cosa ci facevo io, voicebookradio.com, ad una fiera del genere?

La risposta è semplice: io sono ovunque ci siano giovani e, proprio davanti alla mia postazione radio, nello stesso padiglione, era presente Alis Academy con 10 ITS (Istituto Tecnico di Alta Formazione Superiore). Consistono in un percorso di studi post-diploma, alternativo all’università, dove si ha la possibilità di inserirsi nel mendo del lavoro subito dopo; visto che collaborano con le aziende che assumono gli studenti.

Ho parlato quindi con tanti ragazzi di ogni tipo. Ho scambiato quattro chiacchere con l’ITS e l’ITN (Istituto Tecnico Navale) di Catania e con la loro Dirigente Scolastica, Brigida Morsellino, riguardo ai vastissimi indirizzi degli istituti e del loro amore per il mare. I ragazzi dell’I.I.S. Luigi Einaudi di Roma mi hanno raccontato dei loro progetti ecosostenibili, incoraggiati dalla loro Vicepreside, Marina Di Foggia. Ed ho scherzato con i ragazzi dell’ITS Servizi alle Imprese e anche con Claudia Caddeo, figura scolastica che accompagna i ragazzi nel mondo lavorativo.

Carlotta Valitutti e Brigida Morsellino

Ho aiutato gli studenti dell’ITS Last con un corso intensivo di comunicazione e ho conosciuto tramite Roberto Falzoi e Federica Savini, rispettivamente gli universi dell’ITS Piemonte e dell’RSE (Ricerca Sostenibile Energetica), un’azienda per la ricerca statistica sulla spesa energetica.

Figure importanti

Era facile immaginarsi la presenza di aziende come la Iveco, la FERCAM e la Kögel (se volete approfondire l’intervista con Michele Mastagni, amministratore delegato di quest’ultima, nella sezione podcast, insieme a tantissime altre).

Tra la folla c’erano veramente tante figure politiche, che in pochi si sarebbero aspettati di vedere alla fiera della Logistica, perciò hanno spiegato ai miei microfoni cosa si prova ad avere una responsabilità tale sulle loro spalle.

Massimo Garavaglia, Ministro del turismo, si è trovato rapito e trascinato alla mia postazione, per spiegare cos’è che veramente fa.

Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e Tiziana Nisini, Sottosegretario di Stato del lavoro e delle politiche sociali, si sono ritrovati nella stessa, a volte spinosa, situazione.

Mentre invece in Elena Donazzan, Assessore della Regione Veneto, ho scoperto una vera e propria speaker radiofonica.

Altre, invece, sono state a persone che non immaginavo di trovare in quell’ambiente.

Michele Mastagni

E altre singolari

C’erano stand che facevano simulazioni di macchine, ma quello che ha attirato maggiormente la mia attenzione (anche perché si trovava vicinissimo a dove ero io) era quello di Marco Ferro e Mario Capasso.

Per semplificare al massimo il loro lavoro: presentavano un software di esercitazioni per ridurre gli sprechi, di ogni tipo, fatti dai principianti che devono ancora imparare il funzionamento delle macchine.

Un progetto molto vasto, in contrapposizione con alcuni stand che presentavano occupazioni nel mondo logistico molto più specifiche.

Un esempio di quest’altro gruppo era All Linea, di cui Stefano Quarena mi ha spiegato il funzionamento, incredibilmente interessante e dettagliato.

Fino ad arrivare ad Alessia Latini che, per lavoro, si rapporta con i social network al posto dei veri proprietari dell’account. (Esempio pratico: ti piace il post che ha scritto questo politico X? Mi dispiace deluderti, ma l’ha scritto un collega di Alessia, o lei stessa, al posto di X.)

Carlotta Valitutti, Marco Ferro e Mario Capasso

Inimmaginabile

Questa è l’unica parola che mi viene in mente (che dovrebbe venire anche a voi) quando penso alla logistica.

Perché inimmaginabile è stato il LETExpo e tutta la gente che ho incontrato e avuto ai miei microfoni.

Chi mai si sarebbe aspettato che in questo settore ci fossero così tante persone coinvolte?

Così tante opportunità?

Immaginate di entrare alla fiera di Verona per vedere uno di quei bestioni della Iveco e qualche trasportatore della Kögel e di ritrovarvi davanti a ragazzi catanesi in divisa che gareggiano in una pista di go kart.

O di aspettarvi due padiglioni al massimo di piccoli stand e perdervi nei quattro che si sono dimostrati essere.

Nonostante io non mi aspettassi queste cose, ho imparato, soprattutto, che dietro qualcosa che ai nostri occhi può sembrare semplice, c’è un mondo inesplorato e complesso.

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%